contenuti
La Regione sostiene i Comuni e le Pro Loco (anche unite in Consorzio) del FVG che organizzano corsi formativi volti a consentire l'ottenimento delle certificazioni in materia di sicurezza, antincendio e primo soccorso, necessarie per lo svolgimento degli eventi di cui alla legge regionale 7/2019.
Indice dei contenuti
BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
Possono accedere al contributo i Comuni in forma singola (con popolazione fino a 5000 abitanti) o nella forma convenzionata di almeno tre Comuni (con popolazione complessiva fino a 30.000 abitanti), nonché le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, anche unite in Consorzio.
TIPOLOGIA DI SPESE RICONOSCIUTE
Sono riconosciute le spese sostenute per l’organizzazione di corsi formativi aperti ad almeno 10 iscritti, volti a consentire l'ottenimento delle certificazioni in materia di sicurezza, antincendio e primo soccorso, necessarie per lo svolgimento degli eventi di cui alla legge regionale 7/2019.
VALORE DEL CONTRIBUTO
Il contributo massimo concedibile è pari a:
- 3.000,00 euro nell'anno in favore dei Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e delle
Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, anche laddove unite in Consorzio;
- 5.000,00 euro nell’anno per gruppi di almeno tre Comuni con una popolazione non superiore a
30.000 abitanti.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di contributo, sottoscritta dal Legale rappresentante del Comune organizzatore o del
Comune capofila (nel caso di gruppi di Comuni), ovvero delle Pro Loco/Consorzio, deve essere
presentata utilizzando esclusivamente i modelli reperibili nella colonna di destra:
- per i Comuni:
allegati E, F, G;
- per le Pro Loco e Consorzi:
allegati H, I, L.
Alla domanda vanno allegate le parcelle o fatture quietanzate attestanti l'avvenuto
pagamento delle spese e degli oneri sostenuti.
La documentazione deve essere trasmessa mediante
posta elettronica certificata con firma digitale o firma autografa (nel secondo
caso allegando copia del documento d’identità) all’i ndirizzo: autonomielocali@certregione.fvg.it
OBBLIGHI DEI BENEFICIARI
I beneficiari sono tenuti a comunicare tempestivamente al Servizio competente:
a) le eventuali variazioni necessarie all’erogazione del contributo;
b) gli eventuali contributi ottenuti da altri Enti a valere sulle medesime spese elencate
nella rendicontazione allegata alla domanda.
Sono tenuti altresì ad adempiere annualmente agli obblighi di pubblicazione di cui all’articolo 1, commi da 125 a 128 della legge 124/2017 e successive modifiche (l’estratto della legge annuale per il mercato e la concorrenza è pubblicato nella colonna di destra).
TERMINI DI PRESENTAZIONE
La domanda di contributo deve essere presentata a posteriori, quindi per corsi già realizzati. La concessione del contributo è disposta secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande medesime.
I termini di presentazione sono i seguenti:
a) dal 1 gennaio al 28 febbraio, per gli eventi realizzati nel bimestre immediatamente
precedente;
b) dal 1 marzo al 30 aprile, per gli eventi realizzati nel bimestre immediatamente
precedente;
c) dal 1 maggio al 30 giugno, per gli eventi realizzati nel bimestre immediatamente
precedente;
d) dal 1 luglio al 31 agosto, per gli eventi realizzati nel bimestre immediatamente
precedente;
e) dal 1 settembre al 31 ottobre, per gli eventi realizzati nel bimestre immediatamente
precedente;
f) dal 1 novembre al 31 dicembre, per gli eventi realizzati nel bimestre immediatamente
precedente.
Ogni altra informazione è reperibile nell’Avviso pubblicato nella colonna di
destra.
CONTATTI
Servizio Polizia locale, sicurezza e politiche dell'immigrazione
Responsabile del Procedimento: il Direttore del Servizio polizia locale, sicurezza e
politiche dell’immigrazione o, nelle more dell’attribuzione dell’incarico, il Direttore centrale
autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche dell’immigrazione
Responsabile dell’istruttoria: Sandra Leita
Udine, Via Sabbadini, 31 tel. 0432 555808
e-mail: sandra.leita@regione.fvg.it
dalle ore 9.30 alle ore 12.00