contenuti
Il sistema delle relazioni internazionali della Regione è stato improntato a consolidare i risultati acquisiti dal vasto patrimonio di cooperazione internazionale, a costruire nuove relazioni, ad approfondire i partenariati con i Paesi extra UE e le politiche con i Paesi europei contermini, valorizzando anche i legami storici con i Paesi dell’emigrazione friulana e giuliana.
Rafforzati gli strumenti che aiutano a migliorare la coesione tra la nostra Regione e la Slovenia. Intesa nel campo delle politiche agricole e nell’ambito della progettazione europea, dove è stato attivato il progetto Eduka2 per l’armonizzazione dei sistemi d’istruzione e formazione.
Con oltre 90 milioni di euro, il Programma europeo Interreg V-A Italia-Slovenia
sosterrà, la strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
- Baviera: l’intesa bilaterale sottoscritta tra i due Governi regionali, unico esempio a livello italiano di tale modalità di collaborazione, mira a rendere maggiormente stabili e strutturati i già positivi rapporti di cooperazione.
- Stati Uniti: firmato un Programma di cooperazione Regione Friuli Venezia Giulia-Massachusetts Institute of Technology per il governo delle politiche di ricerca e innovazione regionali, in un campo che contraddistingue il FVG in Europa.
-
Cina: i rapporti tra la Regione FVG e la Cina si basano su un forte impegno nel
sostenere il progetto Nuova Via della Seta: il porto di Trieste è stato identificato come terminale
ideale per l’iniziativa.
- Iran: avviate importanti collaborazioni con partner iraniani su: industria, infrastrutture, energia e scienza, considerati settori prioritari per il partenariato. Siglati con la Repubblica Islamica dell’Iran tre specifici accordi in campo infrastrutturale, che coinvolgono lo scalo di Trieste.
- Serbia: a seguito della visita istituzionale del 2014 è stata riaperta Casa FVG a Belgrado, per fornire supporto alle attività di partenariato internazionale e per avviare nuove collaborazioni nell’ambito della Programmazione UE 2014-2020.
Al fine di creare o consolidare relazioni stabili, i partenariati attivati, le iniziative promosse e i progetti realizzati hanno riguardato i Balcani Occidentali (Serbia, Montenegro, Croazia e Albania), Austria, Stati Uniti, Cina, Giappone, Argentina, Uruguay, Brasile, Cuba, Canada, Russia, Kazakistan, Azerbaigian, Georgia, Ucraina e Paesi nordici.
Con l’intento
di realizzare uno sviluppo equo e sostenibile, lottare contro la povertà e favorire la solidarietà
tra i popoli, la Regione promuove e sostiene la Cooperazione allo sviluppo e il partenariato
internazionale.
Stanziati
6 milioni di euro nel quinquennio 2014-2018.
.