N. PROCEDURA 63 - TIPOLOGIA A2.2.5


Di cosa si tratta

L’architettura AgileFVG mira a svincolare i servizi digitali dai processi tradizionali, utilizzando un sistema più flessibile, che favorisca l’integrazione e la condivisione delle informazioni e dei servizi tra le diverse amministrazioni, nell’ottica dell’interconnessione dei servizi pubblici a livello transnazionale ed europeo, promuovendo un’operatività sempre più integrata e circolare. Semplifica notevolmente l’interazione fra cittadini/imprese e Pubblica Amministrazione: da un lato, facendo sì che l’utente non debba fornire informazioni già note e certificate, in linea con il principio del “ Once Only ” e dall’altro, anticipando le esigenze dell’utente stesso, proponendo soluzioni proattive prima che si manifestino le esigenze medesime. L'utente interagirà con l'Amministrazione tramite il suo gemello digitale (Digital Twin), che ottimizzerà i processi e i rapporti, migliorando l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici.

Vantaggi:
• riduzione degli spostamenti di cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni partecipanti;
• azzeramento della produzione di documenti cartacei;
• contenimento di consumi energetici e minimizzazione dei rifiuti.

Ritorna all'indice

Obiettivi

AgileFVG ha come obiettivi, in particolare:
1. semplificare l’azione amministrativa e la sua conseguente reingegnerizzazione;
2. ridurre i tempi e i costi dell’azione amministrativa, migliorando la qualità dei servizi offerti a cittadini e organizzazioni (imprese, associazioni, enti, ecc.);
3. promuovere uno sviluppo agile e incrementale, con il coinvolgimento diretto di tutti gli Stakeholder durante le fasi di analisi dei requisiti, revisione dei processi e infine verifica e validazione delle soluzioni;
4. semplificare e uniformare le modalità di interazione tra cittadino/impresa ecc. con la PA, apportando benefici all’interno del comparto della PA regionale e a tutti i fruitori dei servizi di AgileFVG;
5. costruire un modello di riferimento per la PA anche a livello extraregionale, sia dal punto di vista metodologico che organizzativo e tecnologico.

Ritorna all'indice

Dotazione finanziaria

La Direzione Centrale patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi - Servizio sistemi informativi, digitalizzazione e e-government dispone di un importo complessivo di € 2.999.662,80 (di cui quota UE 40%).

Durata del progetto: 2024-2027.

Ritorna all'indice

.