- Misura 2
- Componente 3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici FNC MIMS
- Punto 13: Sicuro, verde, sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica
- Programma “Sicuro - Verde - Sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” di cui all’art. 1, comma 2, lettera c) punto 13 del D.L. 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla L. 1 luglio 2021 n. 101

Il programma ministeriale ha lo scopo di riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà delle Ater del Friuli Venezia Giulia, con la definizione di un insieme di interventi diffusi sul territorio capaci di aumentare la qualità dell’abitare, che attuino politiche di messa in sicurezza degli edifici, di efficienza energetica e sostenibilità ambientale e di valorizzazione della dimensione sociale degli ambiti urbani degradati in cui per lo più tali immobili sono collocati.
Il programma si inserisce nel più ampio Piano nazionale per gli investimenti complementari, finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di cui al D.L. 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla L. 1° luglio 2021, n. 101.

Le risorse del Ministero attribuite alla Regione FVG (per complessivi € 61.875.851,17) avrebbero dovuto essere trasferite secondo le modalità indicate all’art. 4 del DPCM 15 settembre 2021 come di seguito indicato:
1. Da MIMS a Regione: 30% del finanziamento assegnato a titolo di anticipazione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto Ministeriale di approvazione del piano degli interventi. La Regione procederà all’erogazione del 15% ai soggetti attuatori nei successivi 60 giorni.
2. Da MIMS a Regione: 30% del finanziamento assegnato, al raggiungimento del 20% degli interventi ammessi a finanziamento. I trasferimenti successivi ai soggetti attuatori sono erogati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori.
3. Da MIMS a Regione: 30% del finanziamento assegnato, al raggiungimento del 40% degli interventi ammessi a finanziamento. I trasferimenti successivi ai soggetti attuatori sono erogati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori.
4. Da MIMS a Regione: 10% del finanziamento assegnato, al raggiungimento del 100% degli interventi ammessi a finanziamento. La Regione procederà all’erogazione del saldo finale ai soggetti attuatori al completamento dei lavori e ad avvenuta approvazione degli atti di collaudo.

Ancorché ad oggi il MIT abbia trasferito materialmente alla Regione solamente il primo 30% delle risorse, le erogazioni in capo alle stazioni appaltanti hanno raggiunto, anche mediante l’a nticipazione di risorse regionali, quasi 49ML di euro acconsentendo, nella media complessiva degli interventi, il raggiungimento di oltre il 70% dei lavori nel rispetto di quanto stabilito alla scadenza del 31.12.2024; i tempi di attuazione del programma stabiliti sono, sinora, stati rispettati nei termini sotto indicati.

1. Tempi di attuazione del programma
Entro il 31/12/2021 predisposizione da parte degli uffici regionali della graduatoria degli interventi con conseguente definizione, in relazione alle risorse assegnate alla Regione Friuli Venezia Giulia, di n. 2 elenchi: il primo, denominato “Piano degli interventi”, contenente tutti gli interventi presentati come “prioritari” collocati in graduatoria fino alla concorrenza delle risorse assegnate alla Regione e immediatamente finanziabili ed il secondo, denominato “Elenco degli ulteriori interventi ammissibili”, rappresentato dai rimanenti interventi presentati come “ordinari” che potranno beneficiare del finanziamento attraverso l’uso delle economie di gara a conclusione degli interventi del primo elenco o attraverso eventuali ulteriori risorse che si dovessero rendere disponibili allo scopo.
Entro il 15/01/2022 trasmissione al Ministero del “Piano degli interventi”;
Entro il 31/03/2022 approvazione ministeriale del "Piano degli interventi";
Entro il 30/06/2022 affidamento da parte della stazione appaltante della progettazione degli interventi;
Entro il 30/09/2022 approvazione della progettazione finale ed esecutiva da parte delle stazioni appaltanti;
Entro il 31/12/2022 pubblicazione dei bandi di gara per la realizzazione dell’o pera ed esecuzione dei lavori;
Entro il 31/03/2023 aggiudicazione dei contratti da parte delle stazioni appaltanti;
Entro il 30/06/2023 consegna e il concreto avvio dei lavori;
Entro il 31/12/2024 realizzazione del 50% dei lavori;
Entro il 31/03/2026 dovrà avere luogo l’ultimazione del residuo 50% dei lavori con certificato di collaudo finale redatto dalle stazioni appaltanti.

Per ciascun intervento ammesso a finanziamento la stazione appaltante provvede alla nomina di una Commissione di collaudo composta da tre membri, ai sensi dell’articolo 102 del decreto legislativo 28 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.. Uno dei membri della Commissione è nominato su designazione del Direttore Generale per l’edilizia statale e abitativa e gli interventi speciali d’i ntesa con il Dipartimento Casa Italia. Gli altri due componenti sono nominati uno su designazione della regione uno su individuazione del soggetto attuatore medesimo.

I 27 interventi oggetto del programma, per lo più di manutenzione straordinaria/ristrutturazione/riqualificazione ai fini di un efficientamento energetico, vengono indicati nella tabella allegata (vedi link) con distinguo delle fonti di finanziamento impiegate.

Tabella dei 27 interventi


Contatti

Direzione centrale infrastrutture e territorio
Servizio politiche per la rigenerazione urbana, la qualità dell'abitare e le infrastrutture per l'istruzione
Email: edilizia@regione.fvg.it
 

.