Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

-Componente 1 “Digitalizzazione, innovazione, e sicurezza nella P.A.”
- Misura 1 “Digitalizzazione della PA”
- Investimento 1.7 “Competenze digitali di base”
- Sub investimento 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale”

Di cosa si tratta:
L’obiettivo generale del progetto “Rete di servizi di facilitazione digitale” è legato all’a ccrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti e per incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
La Misura 1.7.2 del PNRR prevede l’attivazione di spazi attrezzati nei quali erogare ai cittadini servizi di facilitazione e formazione digitale – in presenza oppure online - al fine di supportare efficacemente la loro inclusione digitale.
Le attività da svolgere nei Punti di facilitazione digitale e che si basano sul quadro europeo DigCompEdu sono:
- la formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. Facilitazione);
- la formazione on line, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona;
- la formazione in gruppi (in presenza e con canali on line) attraverso microcorsi.
I Facilitatori digitali sono le figure che individuano le esigenze dei cittadini nell’u tilizzo dei servizi digitali e di Internet in generale e forniscono loro supporto e orientamento. Il ruolo del Facilitatore digitale è di guida nella verifica dei fabbisogni di competenza individuali e nella partecipazione alle attività che caratterizzano il Punto di facilitazione digitale.

Beneficiari:
Mediante decreto n. 34373/GRFVG del 24/07/2023 è stato approvato l’avviso non competitivo rivolto ai Soggetti sub-attuatori degli Ambiti territoriali della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per l’attuazione della Misura 1.7.2 del PNRR corrispondenti agli Ambiti per la gestione associata del Servizio sociale dei Comuni (DGR del 25 gennaio 2019, n. 97, in attuazione dell’Art. 17 della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 “Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale”). A seguito dell’istruttoria sulle istanze pervenute sono stati individuati i seguenti soggetti sub-attuatori:
1. Comune di Gemona del Friuli – capofila per gli Ambiti Carnia, Gemonese, Canal del Ferro – Valcanale, Collinare e Torre;
2. Comune di Maniago – capofila per l’Ambito Valli e Dolomiti Friulane;
3. Comune di Monfalcone;
4. Comune di Pordenone;
5. Comune di Sacile – capofila per l’Ambito Livenza-Cansiglio-Cavallo
6. Comune di Tavagnacco – capofila l’Ambito Friuli Centrale;
7. Comune di Trieste – capofila per gli Ambiti Carso Giuliano Duino Aurisina e Triestino;
8. Comune di Udine.
Al fine di coprire tutti gli ambiti territoriali, mediante Decreto n. 23881 dd. 20/05/2024 è stato pubblicato l’Avviso rivolto a Enti del Terzo Settore del Friuli Venezia Giulia finalizzato alla co-progettazione e successiva realizzazione degli interventi previsti dal Piano e a seguito dell’istruttoria sulle proposte presentate, sono dati individuati i seguenti soggetti:
1. Associazione “Media, Educazione, Comunità”;
2. Associazione “Gradonoi” ODV.

Durata del progetto: fino al 31/12/2025.
In base alla Tabella nazionale di ripartizione di risorse, punti/nodi e target allegata al Decreto del Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale n. 65/2022 di approvazione della ripartizione delle risorse finanziarie, dei nodi e target tra le Regioni, gli obiettivi assegnati alla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, da raggiungere entro dicembre 2025, sono:
1. attivare almeno 52 punti di facilitazione digitale sul territorio (vincolante);
2. raggiungere con servizi di facilitazione/formazione digitale almeno 41.000 cittadini (target T1 – vincolante);
3. realizzare almeno 61.500 interazioni di servizio (target T2, raccomandato ma non vincolante).

Dotazione finanziaria:
2.275.302,00 €, dei quali 1.910.302,00 € a favore dei Soggetti sub-attuatori

Contatti

Direzione centrale patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi
Servizio sistemi informativi, digitalizzazione ed e-government
Email: sistemiinformativi@regione.fvg.it

.