Sempre più servizi vengono erogati dalle Pubbliche Amministrazioni in Italia attraverso l'implementazione di modalità di accesso online (dette anche telematiche o a distanza).

Perché questo possa avvenire è necessario che chi vuole accedere a questi servizi sia in possesso di una identità digitale: lo SPID è appunto il "Sistema Pubblico di Identità Digitale".

Se non si è in possesso dello SPID é possibile ottenerlo recandosi presso uno degli Uffici Relazioni Pubbliche URP della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: è sufficiente richiedere un appuntamento per telefono o via email in una delle sedi dell’URP-Regione.

Gli URP regionali sono aperti nelle giornate da lunedì a venerdì.

Sono di seguito riportati i recapiti attraverso i quali fissare l’appuntamento e gli orari di apertura degli uffici dell’URP (il servizio non viene erogato nella sede URP di Tolmezzo).

Oltre agli URP vi sono in ambito regionale altre strutture presso cui ci si può rivolgere per attivare lo SPID, nel loro insieme sono precisamente:
 

Ente
Sportello
Indirizzo
Regione FVG
URP Trieste
Piazza Unità, 1 - Trieste
Regione FVG
URP Udine
Piazza I Maggio, 6 - Udine
Regione FVG
URP Gorizia
Corso Italia, 55 - Gorizia
Regione FVG
URP Pordenone
Via Oberdan, 18 - Pordenone
Consiglio Regionale FVG
Biblioteca del Consiglio
Via Giustiniano - Trieste
Comune di Gemona del Friuli
Comune di Gemona del Friuli - Sportello SPID
Piazza Garibaldi, 6 - Gemona del Friuli (UD)
Comune di Povoletto
Comune di Povoletto - Sportello SPID
Largo mons. Cicuttini 1 - Povoletto
Comunità di Montagna della Carnia
Comunità di montagna della Carnia
Via Carnia Libera 1944, 29 - Tolmezzo


All'appuntamento presso gli uffici bisognerà aver cura di portare con sé:

▪️ un documento di identità e la tessera sanitaria, entrambi in originale, integri e in corso di validità;

▪️ il cellulare che si utilizzerà per l'accesso in modalità assistita all'Applicazione “Lepida”;

▪️ le proprie credenziali (nome utente e password della email) per accedere alla casella della posta elettronica personale che sarà abbinata al servizio.

Sono valide per l’accesso online ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni (salvo specifiche restrizioni) anche la  CRS Carta Regionale Servizi e la CIE Carta di Identità Elettronica.
 

.