Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 1






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter
foto 2

Presentazione

CHI SIAMO?
Il Consiglio delle autonomie locali del Friuli Venezia Giulia è l'organo di consultazione e di raccordo fra la Regione e gli enti locali, un "luogo virtuale" in cui si persegue l'interesse delle autonomie attraverso un dialogo diretto con l'Amministrazione regionale.
E' stato istituito con la legge regionale 1 del 9 gennaio 2006 ed è formato da ventritré componenti, in rappresentanza di tutti gli enti territoriali della regione: oltre ai quattro comuni capoluogo ed alle quattro province (membri di diritto), è data voce anche a quindici comuni non capoluogo,componenti elettivi che sono stati espressi da altrettante conferenze dei Sindaci dei rispettivi ambiti territoriali e che, suddivisi tra comuni montani e non montani, sono rappresentativi di ciascuna provincia in ragione del territorio e della popolazione. I membri elettivi durano in carica cinque anni.
Attualmente il presidente del Consiglio delle autonomie locali è Attilio Vuga, sindaco del comune di Cividale del Friuli, mentre il vice presidente è Enrico Gherghetta, presidente della Provincia di Gorizia:
 
COSA FA IL CONSIGLIO PER GLI ENTI LOCALI
Il Consiglio costituisce una componente importante ed attiva nell'attuale "sistema Regione-autonomie locali" in quanto viene direttamente coinvolto nei processi decisionali della Regione che riguardano gli enti periferici.
Il ruolo del Consiglio si concretizza nell'espressione di pareri e, quando sono in gioco aspetti essenziali dell'ordinamento delle autonomie, in uno strumento partecipativo più forte: ovvero l'espressione dell'intesa nei confronti dell'Amministrazione regionale. Esprime anche il parere nei confronti delle proposte di legge presentate dai consiglieri regionali.
I suoi orientamenti assumono pertanto grande rilevanza nel processo di formazione delle leggi e di molti altri provvedimenti, amministrativi, regolamentari e programmatori.
Il Consiglio, con l'aiuto delle tre commissioni interne che garantiscono lo studio e l'approfondimento tecnico degli specifici argomenti, provvede ad effettuare l'istruttoria degli atti sottoposti al parere od all'intesa esaminando gli aspetti che coinvolgono gli enti locali e facendosi portavoce delle istanze emerse dal territorio. Quando ne ravvisa la necessità, suggerisce quindi agli interlocutori istituzionali, la giunta o i consiglieri regionali, eventuali proposte o modifiche al caso specifico nell'interesse degli enti locali.
 
 
COSA POTETE FARE VOI PER IL CAL?
Potete collaborare con il Consiglio delle autonomie inviando osservazioni e suggerimenti sui temi che vengono di volta in volta esaminati: gli amministratori eletti in seno al Consiglio si fanno infatti portavoce anche delle problematiche o delle proposte emerse dal confronto con gli altri Comuni dell'ambito territoriale di riferimento. Lo strumento della web letter si propone proprio di incentivare e favorire lo scambio di informazioni tra il Consiglio e gli enti affinché il punto di vista delle autonomie riferito alla Giunta dal Cal sui temi in esame risulti essere davvero il più ampio e condiviso possibile.
 
 
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI
  • Provincia di Gorizia (membro di diritto)
    Presidente, Enrico Gherghetta
  • Provincia di Pordenone (membro di diritto)
    Vice Presidente, Alessandro Ciriani
  • Provincia di Trieste (membro di diritto)
    Presidente, Maria Teresa Bassa Poropat
  • Provincia di Udine (membro di diritto)
    Presidente, Pietro Fontanini
  • Comune di Gorizia (membro di diritto)
    Sindaco, Ettore Romoli
  • Comune di Pordenone (membro di diritto)
    Sindaco, Sergio Bolzonello
  • Comune di Trieste (membro di diritto)
    Sindaco, Roberto Dipiazza
  • Comune di Udine (membro di diritto)
    Sindaco, Furio Honsell
  • Comune di Mossa
    Sindaco, Elisabetta Feresin
  • Comune di Monfalcone
    Sindaco, Gianfranco Pizzolitto
  • Comune di Maniago (interamente montano)
    Sindaco, Alessio Belgrado
  • Comune di Cavasso Nuovo (interamente montano)
    Sindaco, Emanuele Zanon
  • Comune di Prata di Pordenone
    Sindaco, Nerio Belfanti
  • Comune di Pasiano di Pordenone
    Sindaco, Claudio Fornasieri
  • Comune di Roveredo in Piano
    Sindaco, Sergio Bergnach
  • Comune di San Dorligo della Valle
    Sindaco, Fulvia Premolin
  • Comune di Sauris (interamente montano)
    Sindaco, Stefano Lucchini
  • Comune di Tarvisio (interamente montano)
    Sindaco, Renato Carlantoni
  • Comune di Attimis (interamente montano)
    Sindaco, Sandro Rocco
  • Comune di Precenicco
    Sindaco, Massimo Occhilupo
  • Comune di Santa Maria la Longa
    Sindaco, Igor Treleani
  • Comune di Tavagnacco
    Sindaco, Mario Pezzetta
  • Comune di Cividale del Friuli
    Sindaco, Attilio Vuga

 

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto