L’orso bruno è una specie di interesse comunitario, per la quale la direttiva
europea “Habitat” 92/42/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali, della fauna e
flora selvatiche, richiede una protezione rigorosa e la designazione di zone speciali di
conservazione. Gli orsi che frequentano il territorio regionale non sono stati reintrodotti dall’u
omo. Si tratta di esemplari, perlopiù giovani maschi, che compiono grandi spostamenti. Spesso
provengono dalla Slovenia, dove è presente una popolazione molto numerosa. In Italia, invece, lo
status di conservazione della specie è precario. Per questo motivo la Commissione europea ha
finanziato il progetto Life+ Nature “ARCTOS - Conservazione dell'Orso bruno: azioni
coordinate per l'areale alpino ed appenninico'' (LIFE09/NAT/IT/000160), al fine di contribuire al
raggiungimento degli obblighi previsti dalla direttiva “Habitat”.
Il progetto, avviato nell’agosto 2010 e di durata quadriennale, è coordinato dal Parco
nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). Gli altri partner sono il WWF Italia, il Corpo
forestale dello Stato, la Sapienza (Università di Roma), le Regioni Abruzzo, Lazio e Lombardia,
nonché la Provincia Autonoma di Trento, il Parco naturale Adamello Brenta (TN) e la Regione Friuli
Venezia Giulia.
Sul territorio regionale grazie ad un investimento complessivo di circa 390.000 euro (di cui
il 60% a carico della Commissione europea) saranno realizzate le seguenti azioni:
monitoraggio sistematico della popolazione con tecniche genetiche non invasive, e redazione
delle linee guida comuni a livello di arco alpino centro-orientale per il monitoraggio stesso;
cessione in comodato gratuito di 80 recinzioni elettrificate per la protezione degli apiari e
del bestiame allevato;
istituzione di due squadre di intervento rapido per gestire orsi confidenti o problematici;
- informazione e sensibilizzazione nelle scuole elementari e medie.
- coinvolgimento delle comunità locali (allevatori/apicoltori, turisti e cacciatori).
Il progetto Life non prevede interventi di ripopolamento tramite la liberazione di orsi.
INFO: Umberto Fattori
umberto.fattori@regione.fvg.it
tel. 0432 555290 - 555660
Alessandro Rucli
alessandro.rucli@regione.fvg.it
tel. 0432
555651
FOTO: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e
forestali