La moderna agricoltura, primo presidio dell’ambiente, richiede soprattutto
acquisizione di nuove competenze, ricambio generazionale, innovazione delle strutture aziendali e
capacità di integrarsi in sistemi più complessi. In un ambiente ad elevato valore naturalistico i
territori rurali sono coinvolti da interventi mirati, capaci di sviluppare opportunità nella
ricettività e nello sfruttamento delle energie rinnovabili e nella prospettiva dello sviluppo
sostenibile. Coniugare il rispetto ambientale con il progresso economico, la qualità dei prodotti e
la loro produzione, il gusto ed il piacere dei sapori antichi con l’innovazione tecnologica, sono
alcune delle linee guida che vengono seguite dal Servizio Gestione Forestale e Produzione Legnosa e
dal vivaio forestale.
La regione Friuli Venezia Giulia all’interno del suo patrimonio gestisce un vivaio forestale,
suddiviso su tre sedi, per la produzione di piante. Queste sono locate a Maniago, con il vivaio
denominato “Pascolon”, una a Verzegnis con il vivaio denominato “Avons”, ed una a Tarcento con il
vivaio “Pascul”.
Le specie prodotte sono circa una sessantina tra conifere e latifoglie ed il loro ciclo
vitale è seguito completamente dal personale vivaistico che si è altamente specializzato nel corso
di questi anni. La produzione è differenziata: a Tarcento vengono prodotte piantine in vaso di
piccole dimensioni, a Maniago a radice nuda e di media grandezza mentre a Verzegnis a radice nuda e
di grandi dimensioni.
Il ciclo produttivo nel vivaio parte con la raccolta dei semi, oppure per taleaggio,
rigorosamente da piante esistenti in varie zone del Friuli Venezia Giulia, si procede con la
semina, la produzione in contenitori con il seguente passaggio in vaso o la messa a dimora a terra,
per giungere alla distribuzione che viene completata con certificazione di qualità.
Un impegno importante quello della Regione e della Direzione Centrale, presenti
per gestire con mezzi propri e direttamente il processo di tutela, salvaguardia e promozione del
patrimonio ambientale, producendo piante finalizzate al ripopolamento forestale del territorio e
proponendosi come operatori a difesa dell’ambiente.
Le piante prodotte nel vivaio vengono poi concesse sia agli Enti pubblici in forma gratuita
che ai soggetti privati, da gennaio di quest’anno a pagamento, seguendo le modalità indicate dall’a
rt. 31 della L.R. 9/2007.
La certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification
schemes) è un sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale e adottato
dai soggetti che operano nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il Friuli Venezia
Giulia è tra i soci fondatori dell’associazione PEFC Italia e in Regione sono oltre 74.000 gli
ettari di foreste certificate PEFC per la gestione forestale sostenibile.
Certificare un prodotto significa dare garanzia e fornire certezza, obiettivi che la
Direzione Centrale persegue e che intende far promuovere anche ad altri soggetti, nel pieno
rispetto dell’ambiente, della natura, dei prodotti e del consumatore finale che ne usufruisce.
Anche le piante prodotte dal vivaio forestale regionale sono certificate, di loro esiste
tracciabilità del percorso che parte dalla raccolta del seme, passa attraverso la lavorazione fino
alla pianta pronta per la messa a dimora. Ogni passo delle piante è sottolineato da garanzia e
certificazione.
Oltre alla produzione delle piante il vivaio è impegnato in attività di
divulgazione e di conoscenza delle stesse nonché nella diffusione di valori quali la tutela ed il
rispetto ambientale. In collaborazione con il Corpo Forestale Regionale organizza visite guidate
presso le sedi dei vivai, attività manuali e pratiche con le scuole, la Festa degli Alberi e
numerose altre iniziative dove l’albero viene posto al centro dell’attenzione.
Produrre piante e promuovere cultura è un obiettivo primario dell’attività vivaistica
regionale, perchè solo attraverso una maggior consapevolezza dell’importanza degli alberi nella
vita sociale, culturale, ambientale ed economica può contribuire al miglioramento dell’ambiente e
del territorio in cui viviamo.
In definitiva il vivaio è un luogo dove le piante sono il centro, l’essenza ed il motore di
una attività molto complessa, dove l’albero è posto al centro dell’attenzione e tutto attorno vi è
costruito un mondo fatto di colori, immagini, sensazioni e suggestioni.
Il 2011 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’Anno Internazionale delle Foreste e la Direzione Centrale, il Servizio gestione forestale e produzione legnosa ed il vivaio regionale non mancheranno di certo questo appuntamento. Oltre alle numerose iniziative di celebrazione già in cantiere è in atto una radicale riorganizzazione del vivaio che parte dalla sede di Tarcento. Qui è stata avviata la ristrutturazione edilizia dei locali che prevede la costruzione di spazi didattici e culturali, la sistemazione e riqualificazione del parco e dell’a rboreto, la progettazione di nuove opere come il Tempio Vegetale ed un Labirinto di siepi e piante che faranno diventare il sito di Tarcento un Centro tematico ambientale, cuore pulsante della nuova vivaistica regionale per il raggiungimento di futuri obiettivi didattici, culturali, ludici e turistici.
INFO: Luca Zoratti, tel. 0432 785029
CONTATTI: Servizio gestione forestale e produzione legnosa, 0432.555673
s.gestioneforestale.agrifor@regione.fvg.it
Vivaio di Maniago, 0427.71712
vivaioforestale.pascolon@regione.fvg.it
Vivaio
di Tarcento, 0432.785029
vivaioforestale.pascul@regione.fvg.it
Vivaio di Verzegnis, 0433.43143
vivaioforestale.avons@regione.fvg.it
FOTO: Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali - Corpo
Forestale Regionale - Vivaio di Tarcento