L’Ispettorato ripartimentale delle foreste di Trieste e Gorizia organizzerà nel corso del 2010,
per i tecnici dell’Amministrazione regionale, due nuovi corsi, che andranno ad ampliare il Catalogo
formazione 2010 relativi a Sistemi Informativi Territoriali gratuiti e a codice sorgente aperto
(OpenGIS).
Si tratta di “gvSIG Mobile” e “gvSIG Desktop”, due programmi realizzati con finanziamento
dell'Unione Europea e sperimentati con successo presso l'Ispettorato ripartimentale foreste di
Trieste e Gorizia e presso la Direzione centrale.
In estrema sintesi:
gvSIG Mobile è un applicativo per palmare che consente di “navigare” sul territorio grazie ad
un GPS visualizzando sullo schermo tutti i dati territoriali disponibili (CTR, mappe catastali,
PRGC, ortofoto, numeri civici...), di interrogare ricchi database, di rilevare oggetti;
gvSIG Desktop è un GIS completo e sofisticato col quale potrete gestire i dati di cui sopra,
importare files mdb di Geomedia, vi potrete connettere ai server IRDAT FVG o a quello del Ministero
dell'Ambiente, ecc., per visionare e interrogare i dati lì contenuti, potrete fare analisi del
territorio, telerilevamento, gestione di reti, gestione di dati LIDAR (laser), tridimensionale.
Docente dei corsi il tecnico forestale Alessandro Sgambati.
INFO:
aldo.cavani@regione.fvg.it
Ispettorato ripartimentale foreste di Trieste e Gorizia; tel. 040 – 55097
Foto: Marco Pradella