Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Approvato il Piano di conservazione e sviluppo del lago di Cornino

Il 17 dicembre scorso la Giunta regionale ha approvato il Piano di conservazione e sviluppo (PCS)della Riserva naturale regione del Lago di Cornino.
La riserva ha ora un suo strumento di pianificazione territoriale e paesaggistica supportato da adeguate analisi.  Si consolida così l'attuazione del sistema delle aree protette nel Friuli Venezia Giulia e la tutela di importanti e caratteristici valori naturalistici del territorio regionale.              
La Riserva del Lago di Conrino si estende in un’area di grande valenza paesaggistica, tra i contrafforti rocciosi sud orientali delle Prealpi Carniche e la piana alluvionale del Fiume Tagliamento e comprende l’omonimo lago. La morfologia è carsica, d’aspetto aspro e selvaggio; la  vegetazione presenta, su una superficie ridotta, una varietà notevole tra cui le formazioni di leccio in parete; la fauna è caratterizzata dalla presenza di elementi di ambienti diversi e si caratterizza per la  presenza di rapaci.
L’istituzione dell’area protetta ha consentito infatti di reintrodurre con successo l'avvoltoio grifone (Gyps fulvus) che ha qui una colonia nidificante ed un punto di sosta ed alimentazione per gli esemplari che si spostano tra le popolazione di Cres (Cherso), in Croazia, e  Salisburgo, in Austria.

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna; tel. 0432 – 555334

Foto: Marco Pradella