Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Parte da Resia il progetto fanALP

Nei giorni 27 e 28 gennaio si è svolto presso la sede del Parco naturale delle Prealpi Giulie a Resia (UD) la prima riunione tecnica operativa del progetto fanALP.
Il progetto fanALP "Tutela valorizzazione e fruizione delle aree naturali protette", è un'iniziativa finanziata dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 e promossa dal Servizio Tutela ambienti naturali e fauna della Direzione, a cui partecipano anche la Regione del Veneto ed il Land della Carinzia.
L'idea di questo progetto nasce dal fatto che l'arco alpino orientale vede la presenza di ambiti territoriali simili per valenze naturali, dove sono presenti le medesime specie faunistiche e botaniche, endemiche di un'area ristretta.
L'elevata naturalità dell'area è dimostrata dalla presenza di numerosi siti Natura 2000, Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), istituiti ai sensi delle direttive 92/43 CEE e 79/409/CEE, che, in alcuni casi, presentano una quasi completa sovrapposizione territoriale con le aree naturali protette, ovvero dai parchi e dalle riserve naturali.
L'obiettivo del progetto è realizzare una Rete delle aree naturali dell'arco alpino orientale dove avviare azioni comuni di gestione delle risorse naturali e del territorio che coniughino lo sviluppo sociale ed economico con la tutela e la conservazione degli habitat e della biodiversità.
Si vuole così far tramontare definitivamente l'idea, diffusa tra chi risiede in queste aree, che la presenza di un'area naturale rappresenti un limite allo sviluppo del territorio piuttosto che uno strumento di promozione capace di integrare la tutela della natura con le attività economiche e le esigenze sociali e culturali dei residenti.

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.it; antonio.bratus@regione.fvg.it

Servio tutela ambienti naturali e fauna; tel. 0432 555334/555344

Foto di Stefano Zanini