… la Direzione centrale risorse agricole, naturali forestali e montagna, tramite il Servizio
gestione forestale e antincendio boschivo in qualtià di Partner, è stata autorizzata a partecipare
al primo
bando del programma Spazio Alpino relativamente al progetto
ALP FFIRS (ALPine Forest FIre waRning System) – Sistema di valutazione del
pericolo di incendio boschivo sull’arco alpino.
Obiettivo principale del progetto è il miglioramento delle attività di prevenzione dagli
incendi boschivi su scala alpina, attraverso la creazione di un sistema di supporto alle
decisioni per la valutazione del pericolo giornaliero e previsionale di incendio. Il
sistema è basato sul monitoraggio delle condizioni meteorologiche predisponenti
l’innesco e la diffusione del fuoco. Le informazioni inerenti il livello di pericolo di
incendio sul territorio verranno emesse quotidianamente attraverso un bollettino
rivolto agli operatori coinvolti nelle attività di pianificazione, prevenzione ed
estinzione degli incendi dello Spazio Alpino.
Ulteriore scopo è la definizione di un protocollo comune a scala alpina, per
l’interpretazione dei diversi livelli di pericolo e per la messa in atto di procedure
operative di intervento armoniche.
INFO:
emilio.gottardo@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 - 555655
…è stato deliberato che il Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie,
della Direzione centrale risorse agricole, naturali forestali e montagna, parteciperà con
il progetto “Gateways for Cross-sectoral Cooperation on Territorial Products” al
primo bando del programma Spazio Alpino 2007-2013.
Nel progetto il Servizio affari generali, amministrativi e politiche
comunitarie individuerà specifici accordi con l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale
(ERSA) ed il Dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Udine.
L’idea progettuale nasce dall’attività di rete sul tema dei prodotti territoriali realizzata
tra i referenti di cinque progetti (Alpinet Gheep, Crafts, Neprovalter, RegioMarket, Via
Claudia Augusta) finanziati dal Programma di iniziativa comunitaria Spazio Alpino
precedente (2000-2006). Obiettivo del progetto è quello di realizzare un quadro di
cooperazione fra istituzioni pubbliche, reti esistenti, organizzazioni di settore e centri
di ricerca, per lo sviluppo del prodotto territoriale, la promozione dell’innovazione e la
realizzazione di azioni integrate fra i settori dell’agricoltura, dell’artigianato, del
turismo e della cultura nell’area dello Spazio Alpino. Il progetto prevede la
partecipazione di 15 partners istituzionali italiani e stranieri, tra i quali la Regione
Friuli Venezia Giulia.
INFO: marina.bortotto@regione.fvg.it
Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie; tel. 0432 - 555311
… è stato prorogato al 31 marzo 2008 il termine del 31 gennaio 2008 previsto dal
Programma di sviluppo rurale della 2007-2013 della Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia, allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 2985 del 30
novembre 2007, per la presentazione delle domande di accertamento di
avvenuta esecuzione degli investimenti relativi a contratti in corso derivanti dal
precedente periodo di programmazione 2000-2006 e ammissibili al pagamento
a carico del FEASR per il nuovo periodo di programmazione a valere sulle
misure 121, 122, 123, 226, 227 e 312 del Programma di sviluppo rurale.
INFO: marina.bortotto@regione.fvg.it
Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie; tel. 0432 - 555311