Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero uno






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter
campi con gelsi

AGRIEST 2008: LEGNOENERGIA FRIULI VENEZIA GIULIA

Venerdì 25 gennaio
GIORNATA INAUGURALE

Sala Convegni (1° piano ingresso sud)
LEGNOENERGIA FRIULI VENEZIA GIULIA
CONFERENZA REGIONALE SULLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale risorse agricole, naturali,  forestali e montagna


Programma
Ore 9.45  Registrazione dei partecipanti

Saluti delle Autorità e introduzione ai lavori
Ore 10.15 Sergio Zanirato, Presidente di Udine e Gorizia Fiere S.p.A.
Ore 10.30 Italo del Negro, Presidente della Federazione Regionale Banche di Credito
Cooperativo

Interventi
Ore 10.45  Enzo Marsilio, Assessore regionale alle risorse agricole, naturali, forestali e montagna
Ore 11.00  Augusto Viola, Direttore centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna
Ore 11.15 Emilio Gottardo, Direttore del Servizio gestione forestale e antincendio boschivo
 
 Sospensione dei lavori

Ore 11.45  Inaugurazione della 43^ edizione di AGRIEST:
  Taglio del nastro (ingresso sud)
  Visita ai padiglioni
Ore 12.45  Buffet


  Ripresa dei lavori

Ore 14.30 Luigi Cortolezzis, Comunità Montana della Carnia.
Ore 14.45 Loris Meneghini, in rappresentanza dei Comuni di Pulfero e Budoia
Ore 15.05 Ing. Dr. Horst Jauschnegg, responsabile settore energia da biomasse della
  Camera dell’Agricoltura e Foreste della regione Stiria (Austria)
  “L’esperienza austriaca e della regione Stiria nella valorizzazione energetica delle
   biomasse legnose”
Ore 15.20 Enore Casanova, Legnoservizi Scarl
Ore 15.50 Stefano Predan, Coop. ELENA Valli del Natisone
Ore 16.10  Marino Berton, A.I.E.L. Associazione Italiana Energie Agroforestali

Ore 16.30 Conclusioni
  Ministero Politiche agricole e forestali

 

- le VISITE GUIDATE gratuite a due impianti di riscaldamento a biomasse legnose a San Giovanni al Natisone e a Rauscedo, recentemente realizzati da imprese private con gli aiuti del PSR – sabato 26 gennaio 2008 mattino ore 9,30 o pomeriggio ore 14,00 piazzale ovest fiera– ulteriori info nel seguito.

Informazioni sulle visite guidate gratuite:
Sabato 26 gennaio 2008 , sarà organizzato un servizio di bus navetta con partenza dal piazzale antistante la fiera di Udine – ingresso ovest. La visita gratuita potrà essere effettuata o al mattino o al pomeriggio, previa prenotazione, con il seguente programma ed i relativi orari:

Mattino: partenza visita guidata ore 9,30.
Prima tappa visita all’impianto di Rauscedo (PN) ; seconda tappa visita all’impianto di Borgo Modoletto a San Giovanni al Natisone (UD) , rientro presso il piazzale fiera di Udine per le ore 13,00-13,15.
Pomeriggio: Ore 14,00 nuova partenza per visita guidata con stesso itinerario, con rientro per le ore 17,30 circa.

Per prenotazioni alle visite guidate gratuite:

 tel 0432/555670 – 0432/555673 – 0432/555491

 o inviare email all’indirizzo: osservatorio.legno@regione.fvg.it

 o presso la segreteria della “CONFERENZA REGIONALE SULLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE” 

 o presso lo stand della Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna al padiglione 4 della fiera Agriest 2008.
 

 

 

La Direzione, anche attraverso il CeSFAM di Paluzza (Ud), è impegnata a favorire l’impiego energetico del legno e, nell’ambito della propria attività ha finanziato vari progetti e studi:

• attraverso il Programma interregionale Pro Bio - Woodland Energy ha realizzato:
• un Sistema Informativo Territoriale (SIT) su scala regionale per il monitoraggio degli impianti termici alimentati a legno esistenti nei vari distretti;
• lo Studio delle potenzialità produttive di biomassa legnosa nell’area della Carnia e delle necessità logistiche (piattaforme) per la raccolta, trasporto, ammassamento e trasformazione del legno per usi energetici;
• 2 impianti pilota a legno cippato a servizio di edifici pubblici per i Comuni di Budoia (PN) e Pulfero (UD).

Inoltre con i fondi previsti dai diversi programmi comunitari sono stati finanziati:
• 67 impianti di riscaldamento a legno e 2 progetti locali di promozione e divulgazione sul tema del legno-energia con gli aiuti del PSR 2000-2006;
• 6 minireti di teleriscaldamento con fondi CIPE 2005, in altrettanti comuni della Comunità Montana della Carnia: Treppo Carnico , Forni Avoltri, Prato Carnico, Verzegnis, Lauco e Ampezzo;
• 3 impianti di teleriscaldamento da realizzare nei comuni montani di Arta Terme, Sauris e Forni di Sopra, con i fondi Ob. 2 – Docup 2000-2006;
• Studio per la Valorizzazione energetica delle risorse forestali della montagna - Interreg IIIA Italia – Slovenia 2000-2006, realizzato nell’ambito delle 4 Comunità Montane della Regione, per fornire elementi concreti di valutazione su cui basare le scelte d’investimento.

I Partner della Regione:
CNR Ivalsa
AIEL
PEFC
Legno Servizi
Comunità Montana della Carnia
Consorzio Boschi Carnici
Comune di Pulfero
Comune di Budoia
AIBO
Coop. E.LE.NA.

 

INFO: emilio.gottardo@regione.fvg.it; 0432555655

servizio gestione forestale e antincendio boschivo