Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero uno






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter
descrizione immagine

...nella seduta della Giunta regionale del 28 dicembre 2007...

 

…sono state approvate le tabelle relative ai consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati
nei lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra, ai fini dell'applicazione delle aliquote ridotte o dell'esenzione dell'accisa. Le eventuali maggiorazioni dei consumi indicati dagli allegati alla delibera stessa possono avere luogo a seguito di specifica determinazione da parte della Giunta regionale.
Le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura applicano le tabelle a decorrere dal 1° gennaio 2008.

INFO: giovanni.petris@regione.fvg.it
Servizio produzioni agricole; tel 0432 - 555213

 

…sono state istituite otto aree "Wilderness" su cinque proprietà regionali per complessivi 3.772,3598 ha.
Si tratta delle aree denominate: Pian de le Stele, Col Piova e Croseraz-Val Bona nella Foresta del Cansiglio Orientale nei Comuni di Polcenigo e Budoia (PN); Alto Prescudin nella Foresta del Prescudin in Comune di Barcis (PN); Conte Ceconi e Monte Flagjel nella Foresta Conte Ceconi nei Comuni di Vito d'Asio, Clauzetto e Tramonti di Sotto (PN); Monte Sernio nella Foresta di Forchiutta in Comune di Paularo (UD); Fusine-Mangart nella Foresta di Fusine in Valromana in Comune di Tarvisio (UD).
Questi compendi contengono tipi forestali e insieme ambientali molto diversi: dalle foreste miste di abete bianco, rosso e faggio, alle pinete rocciose di pino nero e silvestre, alle faggete meso-termofile, ai pascoli prealpini, alle praterie di montagna; ma soprattutto contengono paesaggi e forme irripetibili, quantità di ambienti elevatissime; sono inoltre accomunati dalla loro scarsa o nulla penetrabilità con mezzi meccanici, dalla loro "selvatichezza", dalla loro bellezza.
La modalità di gestione prevalente delle aree wilderness appena istituite è la tutela integrale, intesa come rilascio della vegetazione alla libera evoluzione. Sono comunque ammesse la percorrenza a piedi o con mezzi sostenibili quali la bicicletta e il cavallo. La caccia è consentita se non impedita da altri divieti, quali quelli sussistenti nelle proprietà regionali.
E' peraltro prevista anche una modalità di gestione a tutela parziale.

INFO: rolando.dellavedova@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna; tel. 0432  - 555293

 

…è stato approvato, ai sensi dell’articolo 17, comma 8 della legge regionale n. 42/96, il Piano di Conservazione e Sviluppo della Riserva naturale regionale della Foce dell’Isonzo adottato dall’O rgano gestore in data 17.12.2003 come successivamente aggiornato in riferimento alle modifiche previste dall’Organo gestore in
accoglimento di osservazioni ed opposizioni nonché alle prescrizioni previste dal Comitato Tecnico Scientifico e dal Parere geologico.

INFO: rolando.dellavedova@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna; tel. 0432  - 555293