L’Ente Parco delle Prealpi Giulie e il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea di
Ispra (Va), in collaborazione con la Deimos Engineering s.r.l di Udine e con il patrocinio dell’U
nione Italiana Ciechi, hanno inaugurato il 14 dicembre u.s. il percorso SESAMONET a Pian dei
Ciclamini (Valle del Torre) nel Comune di Lusevera (Ud).
SESAMONET è il primo sistema di navigazione per non vedenti e ipovedenti basato su una
innovativa applicazione della tecnologia RFID (identificazione per radio frequenza), sviluppato dal
Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, in collaborazione con il laboratorio CATTID
dell’Università la Sapienza di Roma.
Il “Sentiero per tutti” con l’annessa foresteria e centro visite di Pian dei Ciclamini all’i
nterno del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, sono stati attrezzati con il sistema
SESAMONET per la fruibilità da parte dei non vedenti di una porzione dell’area protetta.
Il sistema per la sua versatilità e il basso costo, presenta tutta una serie di applicazioni
per la mobilità dei non vedenti anche nel normale tessuto urbano, permettendo ad esempio l’a
ttivazione degli impianti semaforici, la segnalazione di ostacoli, la creazioni di percorsi guidati
per la libera accessibilità a negozi, uffici, strutture per il tempo libero, ecc.
Si tratta di un sistema assolutamente innovativo e di cui attualmente esiste un’unica altra
applicazione inaugurata nell’ottobre scorso a Laveno sul Lago Maggiore.
L’intervento rientra tra le iniziative che vedono la Regione impegnata a migliorare in ogni
settore l’accessibilità dei disabili.
INFO:
info@parcoprealpigiulie.org
Tel. 0433 - 53483