contenuti
HoNCAB “Support creation of pilot network of hospitals related to payment of care for cross
border patients” è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea (Agenzia Esecutiva per la
Salute ed i Consumatori) all’interno del Secondo Programma d’Azione Comunitaria in materia di
salute 2008-2013.
Gli obiettivi di HoNCAB erano stati pensati in funzione del recepimento e delle conseguenti
implicazioni operative di quanto previsto dalla nuova Direttiva Europea sulla mobilità sanitaria
transfrontaliera (Direttiva 2011/24/EU).
Obiettivo generale
L’obiettivo generale consiste nel migliorare la conoscenza e la comprensione dell’impatto della
mobilità sanitaria transfrontaliera sui sistemi sanitari degli Stati Membri europei con particolare
attenzione ai meccanismi/requisiti organizzativi e finanziari in essere nei vari Paesi e delle
difficoltà che possono insorgere quando un paziente riceve assistenza sanitaria al di fuori dello
Stato Membro di affiliazione.
Un ulteriore obiettivo è la creazione di una rete internazionale di ospedali (Hospitals
Network for Care Across Borders in Europe), con una struttura organizzativa funzionale ed un
proprio sistema di comunicazione, al fine di condividere tra gli Stati Membri esperienze pratiche,
problemi e soluzioni riguardanti le tematiche della mobilità sanitaria transfrontaliera.
Ruoli e competenze
All’interno del progetto l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 2 “Bassa Friulana - Isontina”
ricopre il ruolo di leader e coordinatore del Work Package n. 8, all’Università di Udine è affidato
il ruolo di valutatore del progetto, mentre l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della
Misericordia ha assunto un ruolo di primo piano come componente del costituendo network di Ospedali
di HoNCAB, collaborando alla realizzazione del case study su Lignano Sabbiadoro e assieme all’A
zienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali riuniti” di Trieste, ha collaborato negli obiettivi del
progetto relativi allo scambio (WP4) ed alla raccolta (WP5) di informazioni riguardanti i pazienti
transfrontalieri.
La Regione Autonoma Friuli Venezia - Giulia partecipa direttamente come collaborating
partner, con ruolo principalmente di observer.
Turismo e sanità transfrontaliera
Lo studio sulle tematiche del “turismo e sanità transfrontaliera” ( WP8 – Inchiesta sui temi chiave: turismo, sanità transfrontaliera), ha indagato sei realtà appartenenti a sei diversi Stati Membri dell’Unione Europea, al fine di mappare e descrivere il fenomeno della mobilità transfrontaliera che avviene sia per motivi turistici che per motivi sanitari e sugli effetti che questi spostamenti di persone possono avere su servizi e sistemi sanitari. I risultati sono stati riassunti nel “Final Report of the WP8”.
.