contenuti
Se sei uno studente/una studentessa che si prepara a entrare nel mondo del lavoro oppure
un maggiorenne che già lavora o è in cerca di occupazione, partecipa ai seminari e ai
laboratori di approfondimento sulle
soft skills.
Ti aiutano a migliorare la capacità di muoverti in diversi contesti di vita, in
particolare quello lavorativo.
La possibilità di partecipare a queste iniziative è stata prorogata fino al 31 dicembre
2022 (Decreto 9025 del 10/08/2022).
Indice dei contenuti
Cosa sono le soft skills
Sono competenze definite anche "trasversali", che fanno parte del bagaglio personale di
ciascuno. Riguardano, ad esempio, la capacità di ascoltare e relazionarsi con gli altri, la
flessibilità, l'organizzazione, la capacità di trovare soluzioni ai problemi quotidiani.
Si acquisiscono anche al di fuori dei contesti scolastici e sono sempre più ricercate dal
mondo del lavoro.
Ecco perché è fondamentale allenarle, affiancandole alle competenze tecnico-professionali,
per diventare più efficaci in ogni contesto.
I Seminari e i Laboratori per le Soft Skills
Sono offerti dalla Regione FVG con il Programma 75/17, finanziato dal Fondo Sociale Europeo. In particolare:
Se sei studente/studentessa di scuola secondaria di secondo grado o dei percorsi di istruzione e formazione professionale puoi partecipare ai :
- Seminari informativi, incontri brevi, di massimo 4 ore, per conoscere più da vicino le soft skills e il loro valore
Se stai studiando all' università o sei maggiorenne in età lavorativa, puoi scegliere fra:
- Seminari informativi
- Laboratori formativi, della durata di 12 ore, per approfondire l'argomento attraverso un approccio più pratico, lavori di gruppo ed esercitazioni.
Nella sezione "Laboratori" di questa pagina puoi consultare il
Catalogo dei Laboratori per lo sviluppo delle competenze trasversali.
Nella sezione "Seminari" puoi trovare la descrizione dei seminari disponibili per l'annualità
in corso nel
Catalogo dei seminari informativi.
Come partecipare
Seminari e Laboratori si svolgono in diverse sedi in tutto il territorio regionale.
La partecipazione è gratuita ed è possibile ottenere il rimborso per eventuali spese di trasporto verso la sede scelta.
L'iscrizione ai Laboratori è preceduta da un
colloquio di orientamento mirato a definire le soft skills da sviluppare e
realizzato dai Centri di orientamento regionali (COR) in presenza, nel rispetto dei
principi e delle regole di sicurezza e prevenzione, oppure a distanza.
Per maggiori dettagli su contenuti e modalità di accesso è possibile contattare
i Centri di Orientamento Regionali (COR).
Laboratori per potenziare le competenze di cittadinanza
L’Amministrazione regionale ha ampliato l’offerta formativa dedicata allo sviluppo delle
competenze trasversali funzionali ad aumentare l’occupabilità delle persone proponendo ulteriori
percorsi di tipo laboratoriale funzionali al potenziamento e allo sviluppo di
competenze comunicative nella madrelingua e competenze digitali di base, utili in particolare
per dialogare attivamente con la Pubblica Amministrazione.
Per approfondimenti:
Laboratori per lo
sviluppo di cittadinanza attiva