Promotore: Associazione sportiva dilettantistica LILA di promozione sociale
In collaborazione con: Istituto Comprensivo di Paluzza (UD)
Istituto Comprensivo Val Tagliamento, Ampezzo (UD)
Istituto Comprensivo di Comeglians (UD)
Destinatari:
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Studenti scuola secondaria di II grado
-
Anziani
-
Docenti
-
Persone del volontariato sociale
-
Imprenditori
Tipologia di scuola/enti:
Data prevista di avvio: dicembre 2014
Data prevista di conclusione: settembre 2015
Ambiti tematici di riferimento:
-
competenze chiave europee e di cittadinanza
-
valorizzazione delle lingue comunitarie
-
apprendimento delle lingue di scolarizzazione in un contesto plurilinguista
-
sviluppo del modello didattico del tempo pieno
-
uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
-
gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica
-
promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti
Finalità: Il progetto ha le seguenti finalità:
- educare alla cittadinanza, alla pace e alla convivenza valorizzando il plurilinguismo e le
lingue comunitarie e minoranze del territorio FVG;
- promuovere una dimensione europea e interculturale basandosi sui valori fondamentali
dell'Unione sanciti nel TUE e TFUE;
- promuovere il benessere scolastico nel contesto della scuola a tempo pieno realizzando
laboratori che promuovono competenze cognitive, artistiche-culturali, creative e affettive;
- supportare l'articolazione dell'organizzazione curriculare e extracurriculare con laboratori
e uscite che utilizzano spazi alternativi potenziando anche una relazione con il territorio della
Carnia e con i suoi abitanti;
- educare ad una cittadinanza attiva e consapevole delle ricchezze culturali europee
promuovendo l'educazione artistica-culturale, l'educazione ambientale e l'integrazione sociale che
valorizza la qualità umana e che include ogni diversità;
- dare continuità al progetto "Voci della montagna" attuato l'anno scorso.
Attività: Il progetto prevede le seguenti attività:
- incontri preparatori;
- laboratori in tre scuole diverse (lezioni di movimento creativo, circo sociale, movimento
ritmico, laboratorio di ceramica);
- incontri pubblici;
- documentazione del progetto (raccolta del materiale realizzato, incontri per selezionare la
documentazione da presentare per gli incontri conclusivi, realizzazione della presentazione power
point per gli eventi conclusivi);
- visita alla cooperativa elettrica a Paluzza-SECAB da parte delle clsssi V di ciascun plesso
scolastico con animazione realizzata dagli animatori dell'Associazione LILA;
- eventi conclusivi (organizzazione di tre eventi finali);
- conclusione del progetto (relazione finale, valutazione complessiva del progetto, raccolta e
pubblicazione su un sito web e rendicontazione e monitoraggio).
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: - documentazione fotografica del progetto
- realizzazione di una presentazione power point
- pubblicazione dei contenuti su sito web
- relazione finale degli esperti esterni
- relazione finale dei docenti
- relazione del supervisore dell'associazione LILA