contenuti
Indice dei contenuti
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)
I PCTO sono stati istituiti con la Legge 145/2018, art.1 comma 784, che ha apportato modifiche
alla misura dell’Alternanza scuola lavoro (DLgs 77/2005 e L. 107/2015).
Ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145 e con DM 774 del 4
settembre 2019 sono state redatte dal Ministero le
Linee Guida che forniscono indicazioni e chiarimenti in merito alla realizzazione
dei Percorsi (consultabili dal menù a destra, per approfondire).
I servizi offerti dalla Regione a supporto delle Scuole
L’Amministrazione regionale, per tramite della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione
e famiglia, anche nell’ambito delle azioni individuate dal Programma di intervento previsto dal
progetto VISION, offre strumenti e servizi per
supportare le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e
paritarie del territorio nella realizzazione dei percorsi.
In particolare i servizi offerti sono:
- Sistema Regionale dei PCTO
- Ospitalità di studenti e studentesse presso alcuni uffici e servizi regionali
- Servizi formativi e informativi di supporto ai percorsi, rivolte a Istituti scolastici, docenti, tutor, studenti/studentesse
Sistema regionale dei PCTO
Nell’ambito del Sistema regionale dei PCTO la Regione si propone l’obiettivo di creare una vasta
rete di soggetti disponibili ad ospitare gli studenti e al contempo valorizzare e sistematizzare le
esperienze di alternanza scuola lavoro già realizzate in passato sul territorio regionale.
L’obiettivo è di elevare il livello qualitativo dei PCTO attraverso l’elaborazione di
proposte di percorso declinate secondo standard omogenei ed elevati e di facilitare la
collaborazione tra le istituzioni scolastiche e i soggetti ospitanti, ottimizzando al contempo il
processo di incrocio tra domanda e offerta degli stessi.
A questo fine, di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), è stata definita una
apposita Convenzione quadro, da stipularsi tra Ente ospitante, Regione Autonoma FVG e USR nell’a
mbito della quale i soggetti interessati ad ospitare studenti in PCTO possono presentare i loro
progetti.
Elenco
delle convenzioni stipulate con le Strutture ospitanti
È possibile visionare l’elenco dei PCTO proposti fagli Enti ospitanti fra i quali le scuole
potranno scegliere le proposte di interesse per i propri studenti cliccando sul link sottostante.
Per rendere più immediata e fruibile la consultazione i Percorsi sono stati suddivisi per
Aree di competenze.
Dall’Elenco si potrà accedere, per ogni PCTO proposto, alla
Scheda descrittiva nella quale sono inserite tutte le informazioni, di contenuto e
di servizio, che possono aiutare la scuola nella scelta: la descrizione dell’Ente che ha
sottoscritto la Convenzione e/o dell’Ente associato nel quale si realizzerà il Percorso e le
caratteristiche del Percorso stesso (attività previste, destinatari, competenze professionali e
trasversali acquisibili, eventuali prerequisiti, durata, sede, referenti per contatti…).
Si fa presente che nel Catalogo sono previsti anche percorsi da realizzarsi in modalità FAD,
anche al fine di rispondere alla situazione legata all’emergenza epidemiologica Covid -19.
Una volta scelto il Percorso di interesse, l’Istituzione scolastica si metterà in contatto
con il referente indicato nella scheda al fine di:
- formalizzare il rapporto con l’ente in apposita
convenzione;
- definire il
patto formativo con il singolo studente.
Ospitalità dello studente presso uffici e servizi regionali
L’Amministrazione regionale ed in particolare la Direzione lavoro, formazione, istruzione e
famiglia fornisce supporto alle Istituzioni scolastiche promuovendo e garantendo, quale Ente
ospitante, la realizzazione di percorsi PCTO nelle proprie strutture.
La permanenza degli studenti presso gli uffici regionali può rappresentare, per gli stessi,
un’occasione per acquisire importanti competenze tecniche e amministrative ed anche per migliorare
la conoscenza sul ruolo e sulle articolate funzioni dell’Ente Regione.
I PCTO sono attuati sulla base di apposite convenzioni sottoscritte dalle Istituzioni
Scolastiche e dalla Direzione interessata, attraverso le quali le parti formalizzano il rapporto in
funzione della realizzazione dei percorsi.
Per tale finalità è stato predisposto un
modello di Convenzione tra gli istituti scolastici del territorio regionale e le
Direzioni centrali/Enti regionali, approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 1713 del
16 settembre 2016 e aggiornato con le indicazioni della Legge 145 del 30 dicembre 2018. Il modello
di Convenzione è scaricabile dal menù a destra.
L’ospitalità presso le Strutture regionali potrà avvenire compatibilmente con le
disposizioni che saranno definite a livello regionale e nazionale per il contenimento dell’
emergenza epidemiologica Covid-19.
Servizi formativi e informativi
Nell’ambito delle azioni individuate dal Programma di intervento previsto dal progetto VISION la
Regione offre alle Istituzioni scolastiche alcuni Servizi per fornire un supporto per la
realizzazione dei PCTO.
in particolare:
-
Assistenza Tecnica per la progettazione di PCTO
Attività di supporto ai docenti e referenti per l’orientamento per la conoscenza dei Progetti
dell’Amministrazione regionale dedicati ai PCTO e delle procedure di attivazione degli stessi. L’a
ttività di supporto alla progettazione si realizza in uno o due incontri tra il consulente e il
docente (individualmente o in piccolo gruppo).
- Erogazione di specifiche prestazioni informative e formative di supporto ai PCTO
-
Percorsi del Catalogo regionale dell’offerta orientativa:
Percorsi di durata variabile fra le 10 e le 24 ore rivolti a:
- studenti per accompagnarli e prepararli all’esperienza del PCTO o per avvicinarli al contesto lavorativo e alle tematiche inerenti
- docenti per fornire conoscenze e strumenti per la progettazione anche di percorsi PCTO
-
Laboratori di preparazione e sostegno
Brevi incontri rivolti a studenti e studentesse che si apprestano a intraprendere o hanno terminato PCTO; si propongono di facilitare la scelta del PCTO e consentire una sintesi e rilettura dell’esperienza fatta con il Percorso stesso.
Si fa presente che tutte le attività verranno svolte compatibilmente e in osservanza delle disposizioni che saranno definite a livello regionale e nazionale per il contenimento dell’e mergenza epidemiologica Covid-19.