contenuti
Rafforzamento delle competenze di insegnanti e formatori nella gestione di percorsi di orientamento educativo (Progetto Specifico 12 FSE Ob.2 Asse 4)
Indice dei contenuti
Le finalità
Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Operativo Regionale FSE OB.2 - 2007/2013 e attuati dalla ‘Pianificazione periodica delle operazioni - Annualità 2011’, la Regione FVG propone iniziative di formazione per il Rafforzamento delle competenze di insegnanti e formatori nella gestione di percorsi di orientamento educativo (Programma Specifico 12).
A chi si rivolge
I destinatari degli interventi sono gli operatori di orientamento dei sistemi scolastico e formativo che siano interessati a rafforzare le proprie competenze di gestione di progetti all’i nterno di una rete di servizi e di progettazione e gestione di percorsi/ laboratori educativi, con particolare riferimento ai prototipi contenuti nel Catalogo dell’offerta orientativa.
Contenuti e metodologia
L’intervento consiste in attività di aggiornamento professionale collegate alla realizzazione
degli interventi previsti nel
Catalogo dell’offerta orientativa e finalizzate a rafforzare le competenze
nelle seguenti aree tematiche:
Gestione di progetti di orientamento articolati su più finalità orientative e attività di
rete
Funzionale a identificare ed a istituire relazioni con gli attori pubblici e
privati utili ai propri utenti e a operare all’interno della rete in un’ottica di sistema integrato
di servizi. L’intervento si rivolge a quanti all’interno delle diverse organizzazioni, in qualità
di figura obiettivo o di referenti di reti, hanno il compito di costruire per i propri utenti delle
risposte orientative complesse, che richiedono azioni orientative diversificate nel tempo e/o l’a
pporto di più soggetti/servizi.
In tali situazioni è necessario affrontare il problema orientamento con una visione d’insieme
più ampia,che tenga conto dei diversi compiti orientativi, che la persona deve affrontare, e
integri gli interventi offerti dalla struttura di appartenenza con i servizi e/o le risorse
finanziarie presenti sul territorio.
Progettazione di esperienze educative e loro standardizzazione in prototipi
Utile ad elaborare e a sperimentare nuovi percorsi/laboratori di orientamento nell’o
ttica della ricerca-azione e di un costante miglioramento della qualità delle prestazioni e dei
servizi.
I seminari consentono una formazione tra pari, nella quale operatori in possesso di una
sufficiente conoscenza delle pratiche orientative vengono stimolati a confrontarsi ed a elaborare
insieme delle nuove proposte d’intervento da sperimentare e in seguito diffondere quali prototipi
del Catalogo.
Gestione di percorsi/laboratori educativi di orientamento e loro monitoraggio
Finalizzata a realizzare dei momenti di apprendimento a livello di gruppo, per
sostenere gli utenti nell’affrontare alcuni importanti compiti orientativi quali ad esempio l’i
nserimento in un nuovo ciclo di studi, il monitoraggio in itinere del percorso scolastico, la
transizione tra cicli o indirizzi di studio.
L’attività di aggiornamento riguarda in particolare i percorsi già presenti nel Catalogo e,
oltre ad illustrare i contenuti degli stessi, approfondisce gli aspetti metodologici e gestionali,
evidenziando eventuali criticità e possibili soluzioni.
Al fine di facilitare una rilettura dell’esperienza educativa, una parte del seminario è
dedicata anche a presentare il Modello di monitoraggio e valutazione degli interventi orientativi
in ambito del diritto dovere, che il Servizio sta predisponendo.