contenuti
Informazione relativa alle pubblicazioni dell’Amministrazione regionale: si informano gli utenti che i Bandi e gli Avvisi pubblicati dall’Amministrazione regionale sono reperibili nella sezione "Bandi di gara e contratti" dell’Amministrazione trasparente.
-
Bandi di gara e contratti
Vai alla pagina dedicata
-
Informazione relativa alle pubblicazioni
Circolare della Direzione centrale infrastrutture e territorio n. 73927/P del 3 dicembre 2019 relativa alla pubblicazione del Programma triennale dei lavori pubblici e del Programma biennale per l’acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali
-
Servizio Contratti Pubblici (SCP): attivazione applicativi software per assolvere agli obblighi di cui al comma 7, articolo 21 e ai commi 1 e 2 dell’articolo 29 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Comunicazione della Direzione centrale infrastrutture e territorio n. 39002/P del 26 giugno 2019
Indice dei contenuti
- Cos'è l'Osservatorio
- Le funzioni dell'Osservatorio
- Consultazione dei dati
- Cosa fare per pubblicare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale e l'elenco annuale dei contratti pubblici
- Cosa fare per pubblicare i Bandi e gli Avvisi
- Cosa fare per comunicare i dati dei contratti di lavori pubblici, servizi e forniture
Cos'è l'Osservatorio
L'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture opera nell'ambito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ed è articolato in una sezione centrale e in sezioni regionali che hanno sede presso le Regioni e le Province autonome (articolo 213, comma 9, D.Lgs. 50/2016).
L'Osservatorio coopera con ANAC per l'assolvimento dei compiti e delle funzioni attribuiti dalla normativa sui contratti pubblici e su altre tematiche di interesse comune.
L'Osservatorio regionale è costituito all'interno del Servizio lavori pubblici ed edilizia tecnica della Direzione centrale infrastrutture e territorio e fa parte della Rete Osservatori regionali dei contratti pubblici istituita dai Presidenti delle Regioni con la sottoscrizione del Protocollo d'intesa approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in data 5 novembre 2020 col fine di:
- dare attuazione a quanto previsto dal comma 3 dell’art. 29 del DLgs. 50/2016;
- favorire la semplificazione degli adempimenti informativi a carico delle stazioni appaltanti.
Il ruolo di nodo di coordinamento e segreteria di supporto della Rete è affidato all'Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale - ITACA.
Le funzioni dell'Osservatorio
L'Osservatorio regionale:
-collabora con i competenti uffici della struttura centrale per il raggiungimento delle finalità istituzionali dell’Autorità;
-cura l’acquisizione e la verifica di conformità delle comunicazioni obbligatorie relative ai contratti pubblici, di interesse regionale, provinciale e comunale;
-garantisce il supporto normativo e tecnico alle stazioni appaltanti di ambito regionale, in sede di acquisizione dei dati;
-effettua verifiche sistematiche sul regolare adempimento degli obblighi di comunicazione nei confronti dell’Autorità, anche al fine di individuare i soggetti che non effettuano le previste comunicazioni;
-segnala alla sezione centrale i casi di mancato adempimento degli obblighi informativi da parte delle stazioni appaltanti, al fine di consentire l’attivazione del previsto procedimento di accertamento da parte dell’Osservatorio centrale;
-fornisce indicazioni alle imprese per la consultazione dei programmi triennale ed annuali e dei bandi di gara pubblicati sul sito regionale;
-offre consulenza giuridica in materia di contratti di lavori pubblici;
-promuove la diffusione delle informazioni relative alle novità normative e tecniche di settore.
Per contatti indirizzo e-mail: territorio@certregione.fvg.it
Consultazione dei dati
L'accesso alle informazioni è libero. Per visualizzare i bandi di gara e gli avvisi non è necessaria alcuna registrazione.
Cosa fare per pubblicare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale e l'elenco annuale dei contratti pubblici
Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici e i relativi aggiornamenti annuali, devono essere pubblicati sul profilo del committente e sul portale Servizio Contratti Pubblici del sito informatico del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili anche utilizzando il modulo GGAP della piattaforma eAppaltiFVG ai sensi dell'articolo 21, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, reperibile qui.
L’accreditamento al modulo GGAP può essere richiesto alla seguente casella di posta elettronica accreditamentoenti.eappalti@appalti.regione.fvg.it.
Cosa fare per pubblicare i Bandi e gli Avvisi
Nelle more della completa operatività della Banca Dati Nazionale dei Contratti pubblici dell'ANAC tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori di cui all'articolo 29, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 oltre alla pubblicazione sul profilo del committente nella sezione "Amministrazione trasparente", vanno pubblicati sul portale Servizio Contratti Pubblici del sito informatico del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (anche tramite la piattaforma GGAP di eAppaltiFVG).
Cosa fare per comunicare i dati dei contratti di lavori pubblici, servizi e forniture
Le Stazioni Appaltanti di interesse regionale devono comunicare i dati di cui all'articolo 213, comma 9, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. relativi all'intero ciclo di vita dell'appalto al sistema SIMOG, anche attraverso il "Modulo ANAC" dell'applicativo GGAP della piattaforma eAppaltiFVG. Di seguito il link alle FAQ di ANAC sugli obblighi informativi verso l'Autorità nazionale anticorruzione, il Manuale con le istruzioni operative per le comunicazioni a Simog tramite la piattaforma GGAP e la delibera ANAC n. 271 del 7 giugno 2022 di ripristino dei termini antecedenti all'adozione della delibera ANAC n. 268/2020.
- Obblighi informativi verso l'Autorità
Risposte alle domande più frequenti - Sito ANAC
-
Istruzioni operative per la comunicazione a SIMOG del ciclo di vita dei contratti pubblici attraverso la piattaforma GGAP
Formato PDF
-
Delibera ANAC N. 271 del 7 giugno 2022
Formato PDF