Servizi per i datori di lavoro

15.09.23

Incentivi all’assunzione guida di Anpal Servizi

Nel mese di agosto è stato aggiornato il quadro di sintesi degli interventi dello Stato per favorire l’occupazione e ridurre gli squilibri del mercato del lavoro riordinato da Anpal Servizi nella nuova Guida Incentivi all’assunzione. L’elenco dei benefici è suddiviso in due sezioni: incentivi nazionali e altre agevolazioni.

Gli incentivi nazionali sono misure di politica attiva del lavoro consistenti in benefici normativi, economici e contributivi riconosciuti ai datori di lavoro. Sono volti a favorire specifici gruppi di persone con difficoltà nell’inserimento o re-inserimento lavorativo, riguardano:

  • Occupazione Giovanile (NEET 2023)
  • Occupazione Giovani
  • Donne di qualsiasi età
  • Lavoratori over 50
  • Beneficiari Reddito di Cittadinanza
  • Percettori NASpI
  • Lavoratori AdR CIGS
  • Lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi
  • Lavoratori svantaggiati assunti nelle cooperative sociali
  • Lavoratori con disabilità
  • Detenuti e internati
  • Donne vittime di violenza di genere
  • Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore - Sgravio 100%

Le altre agevolazioni nazionali si distinguono dagli incentivi in quanto sono rivolte a tutte le categorie di rapporti di lavoro e lavoratori:

  • Apprendistato professionalizzante
  • Apprendistato senza limiti di età
  • Decontribuzione Sud
  • Sostituzione lavoratori in congedo
  • Premialità di parità
  • Restituzione contributo addizionale di finanziamento NASpI

La Guida organizzata in schede riporta le principali caratteristiche degli incentivi/agevolazioni, i lavoratori interessati, la data di scadenza, l’importo e i riferimenti normativi.