Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia

Agenzia regionale del lavoro e della formazione professionale

Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia

Rapporto 2007

Il primo rapporto sul lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia fa il punto sull’evoluzione del mercato del lavoro regionale secondo una dimensione di genere. Il testo ripercorre le fasi salienti del percorso verso la parità, documentando l’investimento e i risultati positivi ottenuti in Italia e in Friuli Venezia Giulia nell’istruzione e nella formazione.

Edizione a stampa

46,50

Pagine: 544

ISBN: 9788846491213

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1137.56

Disponibilità: Discreta

Nella discussione sulle strategie più adeguate per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona si è inserito, ormai da molto tempo, il tema del lavoro femminile, inteso come risorsa centrale per l'aumento dell'occupazione e per lo sviluppo di politiche di coesione e integrazione sociale oltre che per migliorare la qualità sociale del lavoro stesso. È con questo spirito che la Regione Friuli Venezia Giulia sta sperimentando politiche, strategie e buone prassi volte a innalzare il tasso e la qualità dell'occupazione femminile, della formazione e della conciliazione, secondo un approccio di mainstreaming di genere.
Questo primo rapporto sul lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia rappresenta un momento di riflessione per fare il punto sull'evoluzione del mercato del lavoro regionale secondo una dimensione di genere, riflettendo sugli impatti avuti nell'attuazione degli obiettivi del POR Obiettivo 3 (2000-2006) e di quelli della l.r. 18/2005 sul "Buon lavoro".
La prima parte della pubblicazione ripercorre le fasi salienti del percorso verso la parità tra uomini e donne, documentando l'investimento e i risultati positivi ottenuti in Italia e in Friuli Venezia Giulia nell'istruzione e nella formazione. Un vantaggio competitivo che tuttavia non sembra offrire ancora pari opportunità di accesso, permanenza e progressione nel mercato del lavoro.
La seconda parte è dedicata all'imprenditoria femminile ed agli interventi posti in essere dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Iniziative che per le metodologie applicate nella formazione e nell'accompagnamento sono divenute buone prassi anche a livello nazionale.
La terza parte del volume presenta i progetti e i risultati ottenuti dall'Amministrazione regionale, con gli interventi realizzati attraverso il POR 2000-2006.
L'approccio seguito dai contributi si pone non tanto come una rendicontazione ex post, quanto una riflessione ex ante per i futuri interventi a favore della parità e delle pari opportunità.



Michela Del Piero, Presentazione
Domenico Tranquilli, Introduzione
Parte I. Il lavoro e il non lavoro femminile
Laura Chies, Istruzione e formazione delle donne negli ultimi cinquant'anni
(Introduzione; L'investimento in istruzione delle donne nel Friuli Venezia Giulia; I tassi di scolarità femminili: dallo svantaggio al rapido recupero; Segregazione femminile nello studio e riscatto generazionale; Il vantaggio qualitativo delle donne negli studi; Benchmark dell'Unione Europea per la formazione: indicatori e obiettivi; Qualità femminile non ricompensata: criticità nella transizione al lavoro; Bibliografia)
Saveria Capellari, L'evoluzione di luogo della partecipazione al lavoro delle donne
(Premessa; La partecipazione delle donne al mercato del lavoro; Le coorti che hanno guidato il cambiamento: i tassi di attività per classe di età; L'occupazione; La disoccupazione; Considerazioni conclusive; Bibliografia; Appendice statistica)
Chiara Cristini, Roberta Molaro, L'evoluzione del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia negli anni Duemila: un'analisi di genere
(Introduzione; L'impatto delle trasformazioni demografiche sul mercato del lavoro; Quantità e qualità: le differenze di genere nell'occupazione; Ai margini del mercato: disoccupazione, inattività e potenziale forza lavoro; Una misura della doppia presenza tra famiglia e lavoro; Le differenze di genere nel mercato del lavoro attraverso un'analisi della domanda; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Marco Cantalupi, Recenti tendenze dell'occupazione femminile nella provincia di Gorizia
(Introduzione; Il mercato del lavoro: i dati Istat; I divari occupazionali; La domanda di lavoro per il periodo 2000-2006: i dati Netlabor; Tassi di femminizzazione; Il lavoro delle donne immigrate; Le donne in liste di mobilità; Demografia d'impresa femminile; Le previsioni di assunzione per il 2007; Conclusioni; Bibliografia)
Silvia Birri, Il mercato del lavoro delle donne in provincia di Pordenone
(Introduzione; Le donne pordenonesi; L'occupazione femminile in provincia di Pordenone; Le dinamiche del mercato del lavoro femminile nei dati Netlabor; Gli indicatori di crisi e i segnali di reazione; Le previsioni delle aziende per l'impiego delle donne nel 2007; Conclusioni)
Giorgio Morsut, Il mercato del lavoro femminile in provincia di Trieste
(Introduzione; La rilevazione sulle forze lavoro; Gli avviamenti nel Centro per l'impiego di Trieste; Gli assunti in provincia di Trieste; Conclusioni)
Carlos Corvino, Filippo Muzzi, "Gender Gap" e distanza dagli obiettivi di Lisbona nella provincia di Udine
(Introduzione; Distanze di genere e distanze dagli obiettivi di Lisbona; L'analisi della domanda di lavoro attraverso i dati amministrativi; Le aspettative della domanda di lavoro di genere; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Imprenditoria e creazione di impresa al femminile
Alessandro Russo, Il lavoro autonomo e imprenditoriale delle donne in Friuli Venezia Giulia
(Introduzione; Lo scenario di lungo periodo: l'analisi dei dati dei Censimenti 1981-2001; Le dinamiche più recenti: la rilevazione sulle forze di lavoro; Le caratteristiche dell'imprenditoria femminile negli ultimi anni; Conclusioni; Bibliografia)
Andrea Paulin, L'impatto della legge 215/92 in Friuli Venezia Giulia
(Introduzione; La legge 215 del 1992; Analisi dei bandi 215 in Friuli Venezia Giulia; Il peso delle domande regionali sul totale nazionale; L'impatto complessivo della legge 215 in Friuli Venezia Giulia; Bibliografia e sitografia)
Barbara Sivilotti, Il Progetto Imprenderò: una lettura di genere
(Introduzione; Il Progetto Imprenderò: caratteristiche, finalità, attività; La partecipazione al Progetto Imprenderò; I risultati del Progetto: le imprese al femminile avviate con Imprenderò; Brevi conclusioni e riflessioni; Bibliografia e sitografia)
Parte III. Gli organismi pubblici delle pari opportunità e pari opportunità e gli interventi di genere
Lucia Dri, Le politiche di genere e i soggetti istituzionali di parità e pari opportunità della Regione Friuli Venezia Giulia
(Parità e pari opportunità in Italia e in Friuli Venezia Giulia: normative e politiche strategiche; La Consigliera regionale di parità, le Consigliere provinciali di parità e l'Animatrice di pari opportunità; La Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna; Riflessioni conclusive; Bibliografia)
Felice Carta, Partecipazione femminile agli interventi dell'Obiettivo 3: periodo 2000/2006
(Premessa; Inquadramento normativo della programmazione del FSE nel periodo 2000/2006 e definizione delle priorità; Analisi dei dati di attuazione; Alcune riflessioni sui dati di partecipazione femminile alla formazione cofinanziata dal FSE nel periodo 2000/2006)
Tullio Gregori, Differenziali di occupabilità: un'analisi di genere sui dati del Fondo Sociale Europeo 2000-2006
(Introduzione; Una metodologia per analizzare le differenze di genere; Età, istruzione e inserimento nel mercato del lavoro; Conclusioni; Bibliografia)
Stefania Marcoccio, Il Pogetto Equal Ess.Er.Ci. rewritten social contract: una sperimentazione di gender mainstreaming
(Premessa; Dalla sensibilizzazione del contesto alla firma del nuovo contratto sociale; Sperimentare la parità sul campo: i laboratori di genere; Oltre i lavoratori: la transnazionalità, la formazione e la disseminazione dei risultati; Alcuni elementi di valutazione in itinere del Progetto)
Franca Parpaiola, Azioni di contrasto al fenomeno del "mobbing" nel programma del Buon lavoro
(Uno sguardo d'insieme: vastità del fenomeno e considerazioni preliminari; Assetto giurisprudenziale e assenza di un quadro normativo nazionale; Le leggi regionali, in particolare le leggi della Regione Friuli Venezia Giulia, ed il programma del Buon Lavoro; Il lavoro della Commissione integrata "mobbing" nell'attuazione della l.r. 7/205: normativa secondaria, progetti e "Punti di Ascolto"; I progetti pervenuti nell'anno 2006; 2007: i progetti attivati, i Punti di Ascolto accreditati. Prime considerazioni; Linee guida per la prosecuzione delle iniziative e considerazioni finali; Bibliografia)
Nadia Venerus, Carlo Simeoni, L'azione di sistema per l'occupazione femminile e l'emersione del lavoro sommerso nel settore dei servizi alla persona
(Premessa; Il contesto; Caratteristiche e organizzazione del Progetto "Assistenti familiari"; L'impatto dell'attività nel territorio; I risultati ottenuti dagli sportelli provinciali; Le caratteristiche delle assistenti familiari; Gli interventi formativi di qualificazione; Conclusioni)
Roberto Cosolini, Postfazione.

Contributi: Silvia Birri, Marco Cantalupi, Saveria Cappellari, Felice Carta, Laura Chies, Carlos Corvino, Roberto Cosolini, Chiara Cristini, Michela Del Piero, Lucia Dri, Tullio Gregori, Stefania Marcoccio, Roberta Molaro, Giorgio Morsut, Filippo Muzzi, Franca Parpaiola, Andrea Paulin, Alessandro Russo, Carlo Simeoni, Barbara Sivilotti, Domenico Tranquilli, Nadia Venerus

Collana: Politiche del lavoro: studi e ricerche

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche