Politiche per la famiglia

01.03.23

Bonus Psicologo Studenti FVG 2023: al via le domande dal 1 marzo

Dal 1 marzo è possibile richiedere il Bonus Psicologo Studenti FVG 2023, il contributo regionale per le spese di consulenza e supporto psicologico a favore di giovani fino a 24 anni di età che studiano in Friuli Venezia Giulia.

Il contributo è finalizzato a promuovere il benessere psicofisico degli studenti, prevenire la dispersione scolastica e garantire il diritto all'istruzione e alla formazione.
L’importo dell’intervento, avviato nel 2022 e confermato anche per quest’anno, corrisponde ad un contributo del valore di 225 euro per la fruizione di un ciclo di 5 sedute individuali di consulenza psicologica presso professionisti iscritti all’Ordine e accreditati dalla Regione.
Il bonus abbatte il 90% del costo totale del servizio: a carico dello studente resta una quota di 25 euro che andrà versata direttamente al professionista al termine del ciclo di sedute.
Possono beneficiarne gli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia di età non superiore ai 24 anni (25 anni non compiuti) iscritti alle scuole secondarie di primo grado o di secondo grado sia pubbliche che private, e ai corsi di istruzione e formazione professionale.

Ciascuno studente può usufruire del bonus una sola volta per anno scolastico, pertanto i fruitori dei bonus già rilasciati dal 1° settembre 2022 al 31 dicembre 2022, potranno ripresentare domanda a partire dal 1° settembre e fino al 30 novembre 2023. Per chi presenta la domanda per la prima volta, invece, la finestra temporale utile va dal 1 marzo al 30 giugno 2023.

Il contributo viene concesso a seguito di domanda online ritenuta ammissibile da ARDiS e al termine di un colloquio informativo gratuito con un professionista psicologo dello sportello psicologico ARDiS. La concessione non è soggetta alla presentazione di ISEE.
Le domande di contributo possono essere presentate online sul sito dell'Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio - ARDiS Fvg (link a piè di pagina).

Requisiti, modalità e link di presentazione della domanda sul sito ARDiS Fvg.