contenuti
Indice dei contenuti
Beneficiari
I maestri di sci di tutte le discipline iscritti, al 31 marzo 2021, all’Albo della Regione
Friuli Venezia Giulia tenuto dal Collegio regionale del Friuli Venezia Giulia indipendentemente dal
luogo di residenza.
Le scuole di sci regolarmente autorizzate all’esercizio per l’anno 2020/2021 operanti nella
regione Friuli Venezia Giulia.
Di cosa si tratta
Contributi a fondo perduto - definiti con il decreto legge 41/2021 - per sostenere i maestri di sci di tutte le discipline iscritti all’Albo regionale e le scuole di Sci operanti in Friuli Venezia Giulia. Il settore degli sport di montagna, in ragione delle difficoltà economiche derivate dall’emergenza sanitaria COVID-19, è stato uno dei settori più colpiti dalla grave crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria che ha di fatto vanificato - nella stagione sciistica 2020/2021 con la chiusura al pubblico dei comprensori sciistici - il regolare svolgimento della stagione invernale e, conseguentemente, ha bloccato la possibilità di lavoro per i maestri di sci e le scuole di sci presso le quali i medesimi maestri di sci risultano operanti.
Modalità di concessione dei contributi
I contributi sono concessi in conformità al "Quadro temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a
sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19", di cui alla comunicazione della
Commissione Europea del 19 marzo 2020 C (2020) 1863, e successive modificazioni, e possono essere
cumulati con altri aiuti concessi sul medesimo Quadro temporaneo o in regime "de minimis" o sui
Regolamenti di esenzione per categoria, a condizione che siano rispettate le disposizioni e le
norme sul cumulo degli aiuti inquadrati nei predetti regimi.
Non possono essere cumulati con le indennità a favore dei lavoratori stagionali del turismo,
degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport di cui all’articolo 10 del decreto legge
41/2021.
Il totale del contributo e di ulteriori contributi ricevuti dal beneficiario per le medesime
finalità, a ristoro delle perdite subite a seguito della pandemia da COVID-19, anche in
riferimento ai ristori regionali, non può superare il miglior reddito tra gli anni 2018, 2019,
2020. Tale principio non opera per i maestri di sci iscritti all’Albo nel periodo 1 gennaio 2021 –
31 marzo 2021.
Presentazione della domanda
I beneficiari presentano la domanda
dalle ore 10:00:00 di giovedì 11 novembre alle ore 16:00:00 di mercoledì 24 novembre
2021 esclusivamente tramite il sistema Istanze OnLine, previa autenticazione con una delle
modalità previste dall’articolo 65, comma 1, lett. b) del Codice dell’A mministrazione digitale
(SPID-Sistema pubblico di identità digitale, CNS-Carta nazionale dei servizi, CRS-Carta regionale
dei servizi).
Il link per accedere alla compilazione della domanda è disponibile nel menu qui a destra.
Intensità contributiva
Per i maestri di sci
- un contributo fisso di euro 500,00 a ciascun maestro di sci iscritto all’Albo
regionale
- un contributo variabile pari al 35% del reddito dichiarato in domanda. Il richiedente dovrà
tenere conto del migliore tra i redditi riconducibili all’attività di maestro di sci degli anni
2018, 2019, 2020. Qualora lo stanziamento disponibile, tolta la quota dei contributi fissi, non sia
sufficiente a soddisfare tutti i richiedenti, la stessa sarà ripartita proporzionalmente
secondo la seguente formula:
- "reddito del singolo richiedente" moltiplicato per 1.140.000,00 euro (totale dei contributi fissi per le domande pervenute) diviso la "somma totale dei redditi dichiarati nelle domande pervenute"
Il reddito da dichiarare in domanda (
esclusivamente
quello relativo all'attività di maestro di sci) e sul quale viene calcolato il contributo
variabile è:
- per i soci delle scuole di sci autorizzate dalla Regione Friuli Venezia Giulia: comprovato
da quadro RH della dichiarazione dei redditi e certificazione unica per i soci dipendenti. Dovrà
essere indicata la sola parte riferita all’attività di maestro di sci
- per i professionisti individuali con partita IVA: comprovato dal quadro RE o LM della
dichiarazione dei redditi. Dovrà essere indicata la sola parte riferita all’attività di maestro di
sci
Per le scuole di sci
- lo stanziamento complessivo è ripartito in proporzione al reddito dichiarato in domanda
secondo la seguente formula:
- "reddito della singola scuola" moltiplicato per lo stanziamento (208.373,56 euro + parte variabile) diviso la "somma totale dei redditi dichiarati nelle domande pervenute"
Come definito dall'art.3 comma 3 b) dell'Avviso, per reddito deve intendersi e deve essere
indicato in domanda per le associazioni tra professionisti il compenso comprovato dal quadro RE2
della dichiarazione dei redditi, come precisato espressamente nello stesso bando.
Negli altri casi deve essere indicato il valore della produzione derivante da attività di
insegnamento dello sci così come risultante dal bilancio regolarmente depositato.
La scuola dovrà tenere conto del migliore tra i redditi degli anni 2018, 2019, 2020.
Alla Scuola sci Tarvisio – Sella Nevea, ai fini del calcolo del reddito 2019 è consentito
computare i redditi dell’ex Scuola di Sci Sella Nevea.
Il reddito da dichiarare in domanda e sul quale viene calcolato il contributo variabile è:
- per le associazioni tra liberi professionisti: comprovato dal quadro RE2 della
dichiarazione dei redditi
- negli altri casi: dal bilancio regolarmente depositato
Contatti
Direzione centrale attività produttive e turismo
Servizio turismo e commercio
via Trento 2 - Trieste
posta certificata
economia@certregione.fvg.it
Alessandro Vidonis
telefono 040 3772409
e-mail
alessandro.vidonis@regione.fvg.it
Luka Vuga
telefono 0403772435
e-mail
luka.vuga@regione.fvg.it