contenuti
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Contributi a fondo perduto a favore dei consorzi turistici e delle reti d'impresa turistiche della montagna friulana che hanno subito una contrazione delle attività come conseguenza del perdurare della situazione pandemica (Legge Regionale 8 febbraio 2021, n. 1 "Ulteriori misure urgenti per il sostegno dei settori produttivi", articolo 3).
Beneficiari
Possono presentare domanda a valere sulla linea contributiva i Consorzi turistici e le Reti di
impresa turistiche della montagna friulana con sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia che
hanno avuto una contrazione dell’attività economica tale da aver rilevato una perdita del fatturato
registrato ponendo a raffronto l’importo medio mensile del fatturato prodotto fra i seguenti due
periodi annuali:
A. 01/02/2019 – 31/01/2020
B. 01/02/2020 – 31/01/2021.
Per poter beneficiare dell’agevolazione, i soggetti beneficiari (Consorzi, le Reti d’impresa
con personalità giuridica e singoli retisti delle Reti d’impresa senza personalità giuridica)
devono essere iscritti al Registro imprese e, alla data di presentazione della domanda:
a) non devono essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria o sottoposti a
procedure concorsuali o avere in corso un’iniziativa per la sottoposizione a procedure concorsuali,
salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale;
b) non devono essere destinatari di sanzioni interdittive, concernenti l’esclusione da
agevolazione, finanziamenti,
contributi o sussidi, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d) del decreto legislativo 8
giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle
società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della
legge 29 settembre 2000, n. 300);
c) devono rispettare la normativa vigente in tema di sicurezza sul lavoro di cui all’articolo
73 della legge regionale 5 dicembre 2003, n. 18 (Interventi urgenti nei settori dell’industria,
dell’artigianato, della cooperazione, del commercio e del turismo, in materia di sicurezza sul
lavoro, asili nido nei luoghi di lavoro, nonché a favore delle imprese danneggiate da eventi
calamitosi);
d) se imprese di media/grande dimensione, non devono essere in difficoltà al 31/12/2019 ai
sensi del regolamento generale di esenzione per categoria; se di micro/piccola dimensione (meno di
50 dipendenti e un fatturato annuo totale e/o bilancio annuo totale inferiori a 10 milioni di euro)
non devono aver ricevuto aiuti per il salvataggio (non rientrano in questa tipologia i contributi
erogati nelle precedenti aperture della presente linea contributiva) né essere soggetti a un piano
di ristrutturazione ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato;
e) devono risultare attivi alla data del 23 febbraio 2020 ed essere ancora attivi alla data
di presentazione della domanda.
Presentazione della domanda
Le domande, debitamente sottoscritte dal legale rappresentante, e compilate sull’apposito
modello reperibile nella sezione ‘modulistica’, sono trasmesse alla Direzione centrale
attività produttive e turismo esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo
economia@certregione.fvg.it
dalle ore 8:00:00 di lunedì 26 aprile 2021 alle ore 20:00:00 di mercoledì 12 maggio
2021.
Devono includere un prospetto riassuntivo dei fatturati mensili realizzati nel periodo
febbraio 2020 - gennaio 2021 e nel corrispondente periodo dell'anno precedente, oltre all'ulteriore
documentazione prevista nel modello.
Nel caso pervenga più di una domanda da parte dello stesso richiedente verrà ritenuta
ammissibile solo l’ultima pervenuta.
Le domande presentate sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo.
Intensità contributiva
E’ prevista l’articolazione del contributo in proporzione alla riduzione percentuale del fatturato subita dai richiedenti con un massimo di € 50.000 qualora i Consorzi turistici abbiano ridotto il fatturato di oltre il 50% (oppure comunque di oltre € 100.000) e con un massimo di € 20.000 per le Reti di impresa che abbiano ridotto il fatturato di oltre il 50% (oppure comunque di oltre € 40.000). Per le Reti di impresa prive di personalità giuridica, che non hanno quindi uno specifico bilancio, si adotta un meccanismo basato sulla media delle percentuali di riduzione del fatturato di ogni singolo “retista” (v. tabella).
Modalità di concessione del contributo
Le domande sono istruite e liquidate secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle stesse.
I contributi sono concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
I provvedimenti di concessione e contestuale erogazione dei contributi verranno adottati
entro 45 giorni dal termine finale di chiusura della procedura di presentazione di tutte le domande
di contributo.
Obblighi dei beneficiari
Il beneficiario si impegna a:
a) conservare la documentazione correlata alla domanda, presso i propri uffici, per un
periodo di almeno dieci anni dalla data di presentazione della domanda stessa;
b) consentire ed agevolare ispezioni e controlli;
c) rispettare le disposizioni di cui all’articolo 35 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34
(Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi) in
materia di obblighi informativi in relazione alle erogazioni pubbliche;
d) utilizzare la posta elettronica certificata (PEC) per le comunicazioni con
l'Amministrazione regionale (economia@certregione.fvg.it);
e) comunicare tempestivamente alla Regione ogni variazione dei dati dichiarati nella presente
domanda, intervenuta successivamente alla presentazione della stessa.