contenuti
AVVISO
Con decreto del direttore centrale attività produttive e turismo 5 aprile 2022, n. 585/PROTUR
(da ultimo aggiornato con decreto del 9 maggio n.824/PROTUR) sono stati approvati l’elenco delle
domande ammissibili a contribuzione e l’elenco delle domande non ammissibili.
I soggetti delegati CATA e CATTFVG procederanno alle progressive liquidazioni ai beneficiari
a partire dall'11 aprile 2022.
vai all’elenco delle domande ammissibili
>>
PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE
Con decreto del Direttore centrale 25 febbraio 2022, n. 280/PROTUR, è stato prorogato il
termine ultimo di presentazione delle domande alle ore 16.00.00 di martedì 8 marzo 2022.
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Contributi a fondo perduto disposti con D.L. 22 marzo 2021, n. 41, art. 2, e con D.L. 25 maggio
2021, n. 73, art. 3, a favore delle imprese turistiche localizzate nei comuni ubicati nei
comprensori sciistici individuati con deliberazione giuntale n. 1375 del 10 settembre 2021.
I
Codici ATECO ammessi a contribuzione sono quelli approvati con deliberazione
giuntale n.107 del 28 gennaio 2022, come riportati nella
Tabella in Allegato A alla stessa delibera, disponibile qui a destra.
Il Codice ATECO di riferimento è il Codice ATECO primario o prevalente risultante dal
Registro imprese alla data di avvio del canale contributivo.
L’individuazione dei beneficiari, i requisiti di ammissibilità, i criteri e le modalità
procedurali per l’accesso ai contributi sono disciplinati dall’Avviso approvato con decreto del
direttore centrale Attività produttive e turismo n. 157/PROTUR del 7 febbraio 2022, disponibili qui
a destra.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 15 febbraio 2022
fino alle ore 16.00 del giorno 1 marzo 2022.
Beneficiari e requisiti
I soggetti beneficiari di contribuzione sono le imprese turistiche, come definite ai sensi
dell'articolo 4 del codice di cui all'allegato 1 al D.L. 23 maggio 2011, n. 79,
localizzate nei comuni ubicati all'interno dei comprensori sciistici individuati con DGR
1375/2021. L’elenco dei comuni è disponibile qui a destra.
Possono presentare domanda i soggetti risultanti attivi alla data del 31 gennaio 2021 e
ancora attivi alla data di presentazione della domanda.
I soggetti beneficiari devono essere iscritti al Registro imprese.
In alternativa alla iscrizione al Registro imprese, solo per le guide turistiche e
alpine (ivi comprese guide speleologiche, naturalistiche o ambientali escursionistiche), gli
accompagnatori turistici, gli affittacamere e i B&B, ai fini dell’ammissibilità sono richiesti
obbligatoriamente il possesso di partita IVA per l’attività specifica e l’iscrizione nei relativi
albi, registri o elenchi, tenuti dalla Direzione centrale competente in materia di turismo.
I soggetti titolari di agriturismo, dalla cui visura camerale risulti soltanto il Codice
ATECO primario o prevalente riferito all’attività agricola, possono comunque accedere alla
contribuzione ove iscritti nei relativi albi, registri o elenchi tenuti dalla Direzione centrale
competente in materia di turismo.
I soggetti beneficiari devono avere sede legale o sede secondaria o unità locale in Friuli
Venezia Giulia e devono quindi essere in possesso di Codice ATECO prevalente riferito in ogni caso
alla sede in territorio regionale, anche se riferito a unità locale.
Per maggiori informazioni in ordine a criteri e requisiti di ammissibilità previsti per l’a
mmissione a contribuzione sulla presente linea contributiva si rimanda alla lettura dell’A
vviso.
Intensità del contributo
Ai soggetti beneficiari è riconosciuto, esclusivamente con erogazione a mezzo bonifico bancario,
un contributo a fondo perduto stimato da 2.000,00 euro a 25.000,00 euro secondo quanto riportato
nella Tabella in Allegato A, disponibile qui a destra.
Per gli alberghi si prevede una differenziazione dell’importo del contributo in base alla
dimensione dell’attività in termini di numero di posti letto (inferiore a 30, da 31 a 60, da 61 a
90, superiore a 90 posti letto).
Rideterminazione del contributo
- I contributi sono erogati a fondo perduto fino a esaurimento delle risorse statali assegnate
e, qualora gli stanziamenti disponibili, dopo la conclusione delle verifiche istruttorie su tutte
le domande pervenute non risultino utilizzabili nella loro interezza, la quota complessiva
rimanente rispetto alla dotazione finanziaria sarà ridistribuita proporzionalmente tra tutti i
beneficiari ammessi nell’ambito del canale medesimo, con conseguente rideterminazione, IN AUMENTO,
dei relativi importi di contribuzione riferiti a ciascun Codice ATECO ammissibile.
- Qualora gli stanziamenti disponibili dopo la conclusione delle verifiche istruttorie su
tutte le domande pervenute non risultino sufficienti per finanziare tutte le istanze ammissibili,
la relativa dotazione finanziaria verrà ridistribuita proporzionalmente tra tutti i beneficiari
ammessi, con conseguente rideterminazione, IN DIMINUZIONE, dei relativi importi di contribuzione
riferiti a ciascun Codice ATECO ammissibile.
Solo a conclusione dell’attività istruttoria su tutte le domande pervenute, con decreto del
direttore centrale Attività produttive e turismo verrà approvato l’unico elenco finale delle
domande valutate come ammissibili a contribuzione con indicazione degli importi di contribuzione
definitivi.
Presentazione delle domande e concessione dei contributi
Le domande potranno essere presentate alla Direzione centrale attività produttive e turismo a
partire
dalle ore 9.00 del giorno 15 febbraio 2022 fino alle ore 16.00 del giorno 1 marzo
2022 tramite il
Sistema IOL (Istanze OnLine) a cui si accede dai link disponibili qui a destra -
che verranno attivati il giorno di apertura del canale -
con autenticazione tramite SPID, CRS, CIE o CNS.
È ammessa la presentazione anche da parte di un soggetto delegato con procura.
l fac simile dei modelli di domanda sono disponibili qui a destra:
- un fac-simile precompilato per la presentazione autonoma;
- un fac-simile precompilato per la presentazione tramite delegato.
In caso di presentazione autonoma da parte del legale rappresentante/titolare la domanda NON
prevede allegati. In caso di presentazione da parte del
soggetto delegato, deve essere allegata alla domanda
specifica procura, unitamente alla copia di un documento di identità in caso di
firma autografa.
È disponibile qui a destra il modulo dsan/procura da compilare e sottoscrivere in caso di
presentazione tramite delegato.
Nota bene
Potranno essere soddisfatte AL MASSIMO TRE DOMANDE di un medesimo richiedente riferite a tre
unità locali diverse, con Codice ATECO primario o prevalente riconducibile a quelli di cui all’A
llegato A alla DGR 107/2022.
Le domande presentate sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo.
A seguito dell'introduzione nel DL 137/2020, in sede di conversione, dell'art. 10bis, ai ristori
concessi non viene applicata la ritenuta d'acconto pari al 4%.
I provvedimenti di
concessione ed erogazione dei contributi verranno adottati
entro 60 giorni dalla chiusura dei termini di presentazione delle domande.
Contatti
Per chiarimenti relativi ad aspetti amministrativi relativi alla linea contributiva è possibile
richiedere assistenza ai seguenti recapiti:
Direzione centrale attività produttive (lun-giov 09.00 – 17.00; ven 09.00-15.00):
040 3772435, 040 3772448, 0432 555980, 040 3772513, 040 3775236
Centro di assistenza tecnica alle imprese del terziario (CATT FVG)
dott. Luca Penna tel. 388 7747775
Centro di assistenza tecnica alle imprese artigiane (CATA)
dott. Alessandro Quaglio tel. 347 5994444
Esclusivamente per
problematiche tecniche relative alla procedura di compilazione e invio della
domanda è possibile richiedere
assistenza tecnica a Insiel ai seguenti recapiti:
Service Desk Insiel: 800 098 788 post selezione 4 e poi 2 (lun-ven 08.00 – 18.00)
e-mail Insiel:
assistenza.gest.doc@insiel.it
Per la formulazione di quesiti scritti:
infocontributi@regione.fvg.it