Foreste

31.05.23

PALCHI NEI PARCHI 2023

Palchi nei Parchi è una rassegna di musica, teatro e danza, nata nel 2020 e ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale e finanziata dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Quest’anno la rassegna, giunta alla sua quarta edizione, si snoderà lungo tutta l’estate: dal 4 giugno al 27 agosto, con un programma vivace e del tutto vario.
Si prevedono 19 spettacoli dal vivo che si terranno in ambiti naturali della regione; molti di questi spettacoli saranno rappresentati sui palchi in legno realizzati dagli operai del Servizio foreste e della Falegnameria regionale di Fusine. Gli artisti della musica e del teatro che interverranno sono stati individuati dalla Fondazione Luigi Bon di Colugna (UD) incaricata dal Servizio attività culturali della Direzione centrale sport e cultura, che anche questo anno sostiene economicamente l’iniziativa.
È stata confermata la maggior parte dei siti degli anni passati: Bosco Romagno di Cividale del Friuli, Parco Rizzani di Pagnacco, Parco Piuma a Gorizia, Villa Emma del Prescudin, Mulino Braida di Flambro, Castello di Sacuidìc a Forni di Sopra, Villa Chiozza di Scodovacca. A questi si aggiunge Casera Turriee in Comune di Paularo di proprietà della Regione ed altri siti, anche per la specifica richiesta da parte di Comuni che hanno conosciuto e apprezzato la rassegna: Monte Matajur in Comune di Savogna, Teatro Basaglia a Trieste, Parco Brolo nel Comune di San Quirino.
Prima degli spettacoli, i colleghi del Servizio foreste, del Corpo Forestale Regionale, del Servizio Biodiversità, ma anche tecnici e professionisti esterni alla Regione, saliranno sul palco per portare al pubblico della rassegna “le nostre parole”, cioè quelle che usiamo quotidianamente per il nostro lavoro. Si tratta di 20 minuti di discorsi informali su argomenti di grande importanza relativi ai temi dell’ambiente, della natura e del pianeta in generale.
Tra le novità di quest’anno, c’è la collaborazione con il CAI FVG che, in corrispondenza degli eventi che si terranno in montagna, organizzerà uscite dedicate per visitare i dintorni, godersi gli spettacoli e poi riprendere il cammino. Si tratta di una peculiare modalità di fruizione degli eventi artistici che rafforza lo spiccato connubio fra arte e natura di Palchi nei Parchi.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito web di Palchi nei Parchi e nel programma allegato.