Ai sensi degli artt. 13, comma 5-bis e dell’art. 14 del d.lgs. n. 152/2006 si comunica l’a vvio della fase di consultazione per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG VI-A ITALIA-SLOVENIA 2021-2027.
Si comunica altresì che per la procedura in oggetto, avviata in data 14 aprile 2022 con
deliberazione della Giunta regionale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia n. 533, sono
stati definiti come Autorità procedente e Soggetto proponente l’Autorità di Gestione del Programma
di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 (Direzione centrale finanze, Servizio
centrale di ragioneria, Posizione Organizzativa coordinamento delle attività inerenti ai Programmi
di cooperazione territoriale europea transfrontalieri Interreg Italia-Slovenia e svolgimento ruolo
e funzioni in qualità di Autorità di Gestione) e Autorità competente la Giunta regionale della
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con il supporto tecnico del Servizio valutazioni ambientali
della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile.
Il PROGRAMMA INTERREG VI-A ITALIA-SLOVENIA 2021-2027 è un programma nell'ambito della
Cooperazione Territoriale Europea (CTE) e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
(FESR). Lo scopo dei programmi transfrontalieri è sostenere gli Stati Membri nell'attuazione di
progetti comuni, affrontare le sfide comuni e superare gli ostacoli alle frontiere. L'area del
Programma si estende su una superficie complessiva di 19.841 km2 ed ha una popolazione complessiva
di circa 3 milioni di abitanti. Copre 5 regioni NUTS 3 italiane (Venezia, Udine, Pordenone, Gorizia
e Trieste) e 5 regioni NUTS 3 slovene (Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska,
Obalno-kraška e Goriška).
Il Programma evidenzia sei aree principali in cui intervenire per migliorare le condizioni di
vita di tutti gli attori sociali e della popolazione dell'area del Programma. Esse sono riportate
nel seguente elenco:
1. Ricerca e Innovazione;
2. Energia, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile;
3. Mercato del Lavoro, Capitale Umano e Minoranze Linguistiche, Sanità;
4. Connettività e Trasporti;
5. Beni naturali e culturali e Turismo;
6. Governance
L’analisi degli effetti ambientali è stata condotta in riferimento alle seguenti componenti
ambientali: aria, clima, acqua, biodiversità e patrimonio naturale, paesaggio e patrimonio
culturale, popolazione e salute umana. Emerge dalle valutazioni realizzate in sede di VAS che il
Programma non presenta effetti negativi significativi attesi sull’ambiente transfrontaliero. Di
fatto, le azioni sono prevalentemente immateriali senza investimenti infrastrutturali programmati,
e per lo più non localizzate.
Il PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG VI-A ITALIA-SLOVENIA 2021-2027, il Rapporto ambientale,
comprensivo dello Studio di incidenza ai sensi del DPR 357/1997 e la Sintesi non tecnica sono
disponibili per la pubblica consultazione sul sito del Programma http://www.ita-slo.eu alla sezione
Programmazione 2021-2027 – Documenti di Programma – Procedura VAS e depositati presso gli uffici
dell’Autorità procedente in Trieste, via del Lavatoio 1.
Chiunque può prendere visione dei predetti documenti, e presentare proprie osservazioni in
forma scritta, in formato elettronico, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e
valutativi,
entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di pubblicazione del presente
Avviso.
Le osservazioni dovranno pervenire ai seguenti indirizzi PEC/PEO:
finanzecert@regione.fvg.it
ambiente@certregione.fvg.it
indicando nell’oggetto: VAS INTERREG VI-A ITALIA-SLOVENIA 2021-2027 consultazione
pubblica.