contenuti
NON SONO IN VIGORE MISURE DI CONSERVAZIONE SITO SPECIFICHE PER LA ZPS
Nelle ZPS si applicano le misure di conservazione generali dell'art.3 della LR14/2007.
I piani/programmi, progetti e interventi/attività che possono determinare una incidenza significativa sugli obiettivi di conservazione del sito sono sottoposti a valutazione d’incidenza ai sensi della DGR 1183/2022 (pubblicata sul BUR n. 33 del 17 agosto 2022), che sostituisce la precedente DGR 1323/2014.
BOZZA TECNICA PARTECIPATA DEL PIANO DI GESTIONE
Il Piano è stato elaborato nell’ambito dell’incarico di redazione dei “Piani di gestione dei Siti Natura 2000 Alpi carniche: zps - it3321001 alpi Carniche, sic - it3320001 gruppo del monte Coglians, sic - it3320002 monti Dimon e Paularo, sic - it 332003 Creta di Aip e Sella di Lanza, sic- it3320004 monte Auernig e monte Corona”.
L’elaborazione tecnica partecipata del Piano ha avuto inizio nel maggio 2010 e si è conclusa nel dicembre 2012. Il processo partecipativo è consistito in due cicli di incontri rivolti alla popolazione e tre cicli rivolti ai portatori di interesse e si è concluso con un convegno (vedi: processo partecipativo, in colonna di destra/menu).
Il documento tecnico raccoglie conoscenze esistenti e dati originali e contiene indicazioni progettuali sulla gestione naturalistica del sito, costituisce attuale riferimento per gli Uffici nella loro attività. L'entrata in vigore del Piano è subordinata all'adozione da parte della Giunta regionale ai sensi della LR 7/2008.
Documenti elaborati:
- la “Parte 1_ conoscitiva” per l’intera area dei 5 siti, consentendo una conoscenza organica
del sistema ecologico;
- la “Parte 2_ valutativa ed operativa", finalizzata alla ricerca delle strategie, in modo
specifico per ciascun sito.
Tutti gli obbiettivi di conservazione individuati per la ZPS sono attribuiti a ciascun sito con priorità diverse.
Bozza tecnica non adottata del PdG (Parte 1):
•
Relazione
illustrativa
•
Elenco
Allegati
Bozza tecnica non adottata del PdG (Parte 2):
•
Illustrazione
sintetica
•
Relazione
illustrativa
•
Schede
delle azioni di piano
•
Carte
di localizzazione delle misure di regolamentazione (5 carte)
•
Carte
di localizzazione delle misure di gestione attiva (5 carte)