contenuti
Il Servizio Prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria, in collaborazione
con le Strutture di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro delle Aziende Sanitarie, ha
elaborato alcuni documenti e indicazioni operative in tema di prevenzione di COVID19 negli ambienti
di lavoro non sanitari rivolti ai datori di lavoro delle imprese, ai loro consulenti tecnici e
sanitari (RSPP, medici competenti e RLS) e a tutti coloro che hanno un ruolo nella prevenzione nei
luoghi di lavoro.
È disponibile una check list per l’autoverifica delle misure anticontagio negli ambienti di
lavoro da parte dei datori di lavoro.
Tutte le indicazioni vengono aggiornate in base all’evoluzione normativa e della situazione
epidemiologica dell’infezione.
-
Indicazioni per i cittadini che rientrano in Italia - aggiornate al 21 dicembre 2020 - e fac simile del modulo per il rientro dall'estero
Adempimenti legati alla prevenzione del contagio da COVID-19 per tutte le persone fisiche alle quali è stato consentito l'ingresso in Italia da Paesi esteri.
I cittadini residenti nel territorio dell'Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (AS FO) al rientro in Italia possono registrarsi a questa pagina alla voce del sommario “Rientro in Italia dall’Estero”
I cittadini residenti nel territorio dell'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASU FC) - Alto Friuli, Medio Friuli, Bassa Friulana - al rientro in Italia possono registrarsi qui
-
Indicazioni operative del 23 giugno 2020
Il documento fornisce indicazioni operative finalizzate a incrementare l'efficacia delle misure di contrasto a COVID-19 all'interno delle strutture ricettive e turistiche regionali, a tutela della salute degli ospiti, degli operatori e dei collaboratori. Le indicazioni sono state elaborate sulla base delle Linee guida per la riapertura delle Attività economiche e produttive - Conferenza Stato Regioni e Province Autonome dell'11 giugno 2020
-
Indicazioni per il rientro al lavoro nelle attività non sanitarie
Suggerimenti per la pianificazione delle misure preventive al rientro al lavoro, sulla base del Protocollo condiviso del 14 marzo 2020 e del 24 aprile 2020 (Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro), delle linee guida dell'Associazione Italiana degli Igienisti Industriali Italiani (AIIDI), della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e delle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
-
Emergenza epidemica COVID-19: parere in merito all'uso della formazione a distanza per l'effettuazione della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro
DC Salute, Politiche sociali e Disabilità - 14 aprile 2020
-
Indicazioni sui test diagnostici per SARS CoV2 negli ambienti di lavoro e indicazioni di prevenzione per il rientro al lavoro nelle attività non sanitarie
DC Salute, Politiche sociali e Disabilità - 12 aprile 2020
-
Raccomandazioni generali per prevenire la diffusione del COVID-19 sul posto di lavoro
Check list - revisione del 4 novembre 2020
-
Nuovo Coronavirus (Sars-Cov-2): indicazioni operative per il personale PSAL
DC Salute, Politiche sociali e Disabilità - 20 marzo 2020
-
DPCM 9 marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del DL 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale e sorveglianza sanitaria dei lavoratori"
DC Salute, Politiche sociali e Disabilità - 11 marzo 2020
-
COVID-19: indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari
DC Salute, Politiche sociali e Disabilità - 5 marzo 2020
Informazioni
La referente in materia di Salute e Sicurezza del Lavoro è la dott.ssa Barbara
Alessandrini del Servizio Prevenzione, Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria
della Direzione centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità
email
barbara.alessandrini@regione.fvg.it