contenuti
Indice dei contenuti
- Descrizione del Programma
- Area del Programma
- Priorità di investimento e obiettivi specifici
- Dotazione finanziaria
- Strutture di Programma
- Stato dell’arte (aggiornato a novembre 2016)
- Lancio delle prime 7 CALLS per le Ricerche Applicate
- ESPON GECT: bandi di gara 2017
- Targeted analyses (aggiornato a novembre 2016)
- Eventi
Descrizione del Programma
Il Programma di Cooperazione interregionale ESPON 2020 (European Spatial Planning Observation Network) ha l’obiettivo di aumentare la coesione delle strutture territoriali europee e opera nell’ambito dei Fondi Strutturali dell’Unione europea, supporta lo sviluppo di politiche nell'ambito della coesione territoriale e dello sviluppo armonioso del territorio europeo fornendo informazioni comparabili, analisi e scenari sulle dinamiche territoriali, rivelando le potenzialità del territorio europeo contribuendo così alla competitività, alla cooperazione territoriale e ad uno sviluppo equilibrato e sostenibile.
Area del Programma
I territori interessati al Programma sono tutti gli Stati membri dell'Unione Europea e quattro Stati Partner quali Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera.
Priorità di investimento e obiettivi specifici
Il Cooperation Programme ESPON 2020 riconferma la Rete di Osservazione Territoriale Europea delle dinamiche ed evidenze territoriali per l’intero territorio europeo. Nel C. P. ESPON 2020 l’obiettivo tematico prioritario è stato scelto OT11 “Migliorare la capacità istituzionale e l’efficacia dell'amministrazione pubblica” rafforzando e allargando il concetto di capacità istituzionale non solo alla pubblica amministrazione ma anche agli stakeholder coinvolti nei processi decisionali e ai policymakers, attraverso l’implementazione dei programmi dei Fondi Strutturali finanziati con i fondi FESR.
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a circa 50,5 milioni di euro per l’intera area del Programma.
Strutture di Programma
L’Autorità di Gestione ha sede in Lussemburgo. La modalità operativa del Programma è cambiata radicalmente in quanto è prevista l’istituzione del GECT (Gruppo di Cooperazione Territoriale Europea) nella forma di Beneficiario Unico che svilupperà i progetti. Avrà una propria struttura scientifica interna e acquisirà le competenze necessarie attraverso gare di servizi. Il GECT svilupperà le azioni sotto la sorveglianza del Monitoring Commitee anche attraverso la costituzione di gruppi di accompagnamento ai progetti (PST Project Support Team). Il PST sarà composto da esperti nominati dal MC o dalla Commissione Europea o dal GECT. Per l’Italia, sotto l’aspetto della governance del Programma, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stato confermato Autorità Nazionale capofila e Capo Delegazione dei Comitati di Sorveglianza mentre la Regione Lombardia svolge, ad oggi, il ruolo di Presidente del Comitato nazionale, organo nel cui ambito le Regioni italiane esprimono e formano la propria posizione sulle varie tematiche afferenti il Programma.
Stato dell’arte (aggiornato a novembre 2016)
- e-Tendering Platform
- Call for Tender “ESPON TIA Tool Upgrade”
Lancio delle prime 7 CALLS per le Ricerche Applicate
Il programma europeo di cooperazione territoriale ESPON2020, il 9 dicembre 2015 in Lussemburgo, ha annunciato pubblicamente l’avvio delle attività del programma con il lancio delle prime 7 calls for tender nell’ambito delle Ricerche Applicate.
I termini di scadenza per la presentazione delle offerte sono fissati tra il 9 e il 10 Febbraio 2016.
ESPON GECT: bandi di gara 2017
Nel 2017 l’ESPON GECT, beneficiario unico del Programma, pubblicherà i bandi di gara per 7 temi selezionati dal Comitato di sorveglianza tra i seguenti 15:
1. Functional Urban and Metropolitan Regions in Europe 2. Financial Instruments and Territorial Cohesion 3. Green Infrastructures and ecosystem services 4. Blue Growth in Europe 5. European Territorial Reference Framework towards 2050 6. Transport Systems in a Polycentric Europe 7. Youth Unemployment: Territorial trends and regional resilience 8. Vision building in cross-border regions 9. Economic impacts of natural hazards 10. Territorial consequences of limiting land take 11. Circular Economy and Territorial Consequences 12. Flows of Migrants and Refugees 13. Growth beyond GDP 14. Macro-regional links and interdependencies 15. Territories with geographical specificities.
Le call per le 7 Applied Research saranno pubblicate dopo la validazione da parte del Comitato di Sorveglianza (MC).
Come precisato nel corso dell'evento informativo del 4 aprile 2016, le Applied research vengono realizzate da prestatori di servizi selezionati dall'ESPON GECT sulla base di una gara pubblica europea.
Targeted analyses - Stakeholders Café
E’ possibile registrarsi al seminario entro il prossimo 23 novembre alle ore 15.
Eventi
Giovedì 16 Novembre 2017 alle ore 10.15 presso la Sala Tiziano Tessitori -
Consiglio regionale, piazza Guglielmo Oberdan 5 a Trieste si terrà il seminario “La politica di coesione e le geografie funzionali: ESPON e i tool a supporto delle politiche di investimento territoriale integrato” organizzato dalla Regione in collaborazione con la Regione Lombardia e l’ESPON Contact Point.
Nel corso del seminario, che ha un particolare focus sugli strumenti di sviluppo territoriale, verranno presentati i tool di ESPON, statistiche, analisi e mappe che consentono di conoscere gli andamenti delle dimensioni rilevanti a supporto dell'elaborazione delle politiche di sviluppo territoriale.
Per l’iscrizione: http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEventoAnteprima.asp?evento=9401
Si terranno a Milano presso Palazzo Lombardia due giornate di presentazione, precisamente il 18 e il 19 gennaio 2017, dei programmi ESPON 2020 e URBACT III, programmi di cooperazione territoriale che supportano l’attuazione delle politiche europee migliorando la conoscenza del territorio e favorendo lo scambio di buone prassi. La sessione del pomeriggio del 18 gennaio 2017 sarà dedicata a ESPON 2020. L’evento è rivolto agli operatori della Pubblica Amministrazione, alla comunità scientifica e ai policy maker di livello nazionale, regionale e locale.
In allegato il programma dei lavori a cui è possibile registrarsi al seguente link
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-meeting-nazionale-espon-e-urbact-1819-gennaio-2017-30551653819?aff=es2