contenuti
Benefici per la frequenza di nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali accreditati.
La Regione promuove l'accesso a nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per
bambini e genitori e servizi sperimentali
accreditati, sostenendo le famiglie nel pagamento delle rette di frequenza.
Per l'Anno educativo 2021/22, che inizia il 1° settembre 2021 e si conclude il 31 agosto 2022,
le richieste del beneficio vanno presentate dal genitore in possesso sia dei requisiti d’accesso e
sia di quelli che ne determinano l’intensità più favorevole, esclusivamente per via telematica,
tramite il sistema Istanze online,
dal 31 marzo 2021 al 31 maggio 2021.
Per beneficiare dell’abbattimento rette il bimbo deve essere iscritto a un servizio educativo
per la prima infanzia accreditato.
Di cosa si tratta
È un beneficio economico che riduce le rette a carico delle famiglie per la frequenza di asili
nido e di servizi integrativi (centri per bambini e genitori, spazi gioco e servizi educativi
domiciliari) o sperimentali per la prima infanzia accreditati.
Grazie a questo intervento, viene applicata una retta di frequenza ridotta: la differenza è
rimborsata ai gestori dei servizi per la prima infanzia accreditati dagli Enti gestori dei Servizi
sociali dei Comuni.
Ritorna all'indice
Chi può beneficiare della riduzione
La riduzione spetta ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti alla data di
presentazione della domanda:
•residenza o attività lavorativa in regione da almeno 12 mesi continuativi di almeno uno dei
genitori
•valore dell’ISEE pari o inferiore a euro 50.000,00 (calcolato con le modalità di cui all’a
rticolo 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 159/2013).
Il beneficio è inoltre riconosciuto alle madri di figli minori, residenti o che lavorino nel
territorio regionale da almeno un anno continuativo, inserite in un percorso personalizzato di
protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato, anche in assenza
di presentazione di dichiarazione ISEE.
Il nucleo familiare di riferimento è quello definito dall’articolo 3 del decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 (Regolamento concernente la revisione
delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione
economica equivalente - ISEE) e con l’applicazione di quanto previsto dall’articolo 7 del medesimo
decreto.
I bambini devono essere già iscritti a uno dei servizi educativi accreditati per la prima
infanzia e deve essere presentata una domanda per ciascun figlio iscritto.
Ritorna all'indice
Quali sono i servizi per la prima infanzia
Sono quelli dedicati ai bambini da 3 mesi a 36 mesi: i nidi, i servizi integrativi (servizio
educativo domiciliare, centro per bambini e genitori, spazio gioco) e quelli sperimentali.
I servizi devono essere ricompresi nell’apposito
registro dei soggetti accreditati per la gestione dei servizi della prima
infanzia, che va consultato prima di fare domanda.
Non possono beneficiare della riduzione i bambini iscritti alle cosiddette “sezioni primavera”.
Ritorna all'indice
Come accedere al beneficio
Per accedere all’abbattimento delle rette è necessario che il genitore richiedente, in possesso sia dei requisiti d’accesso sia di quelli che ne determinano l’intensità più favorevole, presenti domanda ai Servizi Sociali dei Comuni territorialmente competenti esclusivamente per via telematica tramite il sistema Istanze online (link disponibile in questa pagina).
Dal 28 febbraio 2021 la procedura, in applicazione delle norme in materia di semplificazione e innovazione digitale (articolo 24, comma 4, D. L. 76/2020 e s.m.i.) richiede un'autenticazione attraverso una delle seguenti modalità:
•SPID-Sistema pubblico di identità digitale
•CRS – Carta regionale dei servizi
•CIE - Carta d’identità elettronica italiana (disponibile a breve)
L’accesso al sistema istanze online con CRS, mediante “loginFVG standard” (riconoscimento dell’identità con utente e password) è consentito fino al 30 settembre 2021; dopo tale data l’accesso con CRS sarà possibile solo mediante “loginFVG avanzato” (riconoscimento dell'identità con lettore smart card) oppure con SPID o CIE.
La domanda si considera sottoscritta e inoltrata, al termine della compilazione, solo all’atto della convalida finale e verrà presa in carico dall’Ente gestore dei Servizi Sociali dei Comuni territorialmente competente.
Ritorna all'indice
Assistenza tecnica
È possibile richiedere assistenza tecnica a Insiel ai seguenti recapiti, precisando il nome dell’applicativo per cui si richiede assistenza (IOL – Istanze OnLine)
Service Desk Insiel:
800 098 788 (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00)
Per chiamate* da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49 013.
*costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico.
e-mail: assistenza.gest.doc@insiel.it
Ritorna all'indice
Scadenze
Le domande on line di abbattimento rette si riferiscono all’anno educativo che inizia il 1°
settembre 2021 e si conclude il 31 agosto 2022.
Per essere ammesse automaticamente al beneficio le domande devono essere presentate
esclusivamente
dal 31 marzo ed entro il 31 maggio 2021.
Le domande presentate dal 1° giugno 2021 non sono ammesse automaticamente al beneficio ma
vengono inserite in lista d’attesa ed accolte in base alla data di presentazione e alla
disponibilità di risorse finanziarie in capo al SSC territorialmente competente.
Ritorna all'indice
Entità dell’abbattimento delle rette
L’entità del beneficio mensile, che verrà pubblicata sul sito, è determinata annualmente con delibera della Giunta regionale in base al tipo di servizio frequentato e alle ore di frequenza.
Il Regolamento prevede che:
• Per i nuclei familiari con un unico figlio minore (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 250,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 125,00 euro per la frequenza a tempo parziale.
• Per i nuclei familiari con due o più figli minori (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 450,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 225,00 euro per la frequenza a tempo parziale.
Qualora il medesimo nucleo familiare abbia due o più figli che frequentino contemporaneamente uno dei servizi educativi per la prima infanzia, il beneficio è riconosciuto a tutti i figli nella stessa misura e cioè fino a un massimo di 450,00 euro per il tempo pieno e a un massimo di 225,00 euro per il tempo parziale.
Il beneficio è ridotto del 50 per cento se il genitore richiedente, componente il nucleo familiare, è residente o presta attività lavorativa nel territorio regionale da meno di 5 anni continuativi.
La domanda deve essere presentata dal genitore in possesso sia dei requisiti d’accesso e sia di quelli che ne determinano l’intensità più favorevole.
Il beneficio, inoltre, è cumulabile con altri contributi e agevolazioni, anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia; in ogni caso l’ammontare del beneficio non potrà essere superiore alla retta mensile del periodo corrispondente.
Ritorna all'indice
Chi gestisce le domande di abbattimento delle rette e a chi chiedere informazioni
L’ente che gestisce le domande di abbattimento rette è il
Servizio Sociale del Comune territorialmente competente a cui ci si può rivolgere
per informazioni sull’ammissione e sulla gestione delle domande.
Per informazioni sulla compilazione della domanda consultare la Guida per la presentazione
delle domande on line e le Slides con le modalità di inserimento e trasmissione domanda pubblicate
in questa pagina (sezione Sistema Istanze Online).
Per assistenza tecnica sulla compilazione della domanda contattare INSIEL ai seguenti
recapiti, precisando il nome dell’applicativo per cui si richiede assistenza (IOL – Istanze OnLine)
Service Desk Insiel: 800 098 788 (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00) e-mail:
assistenza.gest.doc@insiel.it
Ritorna all'indice
ultimo aggiornamento: martedì 30 marzo 2021