contenuti
Contributi relativi alla manutenzione e per spese necessarie all’approvvigionamento dei materiali e delle derrate presso le strutture ricettive in quota di cui all’articolo 2, comma 20 della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 24 (Legge di stabilità 2020).
Indice dei contenuti
DI CHE COSA SI TRATTA
L'Amministrazione regionale concede contributi per la manutenzione e per le spese, sostenute e
da sostenersi, necessarie all’approvvigionamento dei materiali e delle derrate relative alla
gestione dei rifugi alpini.
I rifugi alpini, come definiti dall’art. 33 della L.R. 21/2016, sono strutture custodite
idonee ad offrire ricovero e ristoro in zone montane di alta quota irraggiungibili mediante strade
aperte al traffico ordinario o mediante impianti di risalita in servizio pubblico, ad eccezione
degli impianti scioviari.
BENEFICIARI
I beneficiari del contributo sono enti o associazioni senza scopo di lucro che gestiscono rifugi alpini siti nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per la manutenzione e per le spese, sostenute e da sostenersi,
necessarie all'approvvigionamento dei materiali e delle derrate relative alla gestione dei rifugi
alpini così definite:
a) spese per opere e impianti: edili, impiantistica e tecnologiche, comprensive
di:
i. Trasporto in quota dei materiali e del personale di cantiere, necessari alla realizzazione
delle opere
ii. IVA, se non recuperabile dal beneficiario finale del contributo
b) acquisto ed installazione arredi interni ed esterni, finiture, attrezzature per
le telecomunicazioni, fornitura ed installazione di impianti di servizio, impianti connessi con il
ciclo delle acque ed impianti per l’aumento dell’efficienza energetica
c) spese per l’approvvigionamento dei materiali e delle derrate per la gestione
delle strutture in quota comprensive di trasporto in quota dei materiali e delle derrate necessarie
per la gestione delle strutture in quota.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo, una per un solo rifugio, redatta (secondo il modello disponibile in "modulistica") e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere inviata esclusivamente per via telematica tramite posta elettronica certificata all'indirizzo economia@certregione.fvg.it.
La domanda è presentata dalle ore 00:00 di sabato 6 giugno 2020 alle ore 23:59:59
di venerdì 26 giugno 2020.
Le domande presentate al di fuori dei suddetti termini sono archiviate.
Le domande che non possono essere soddisfatte per esaurimento delle risorse disponibili sono
archiviate dopo la fine del secondo esercizio finanziario successivo a quello di presentazione
della domanda.
La domanda, contenenti gli elementi identificativi dell’ente o associazione senza scopo di lucro
e il costo complessivo per la realizzazione dell’iniziativa, suddiviso tra spesa corrente e spesa
di investimento, deve essere corredata da:
- una relazione illustrativa degli interventi realizzati o da realizzare, sottoscritta dal
richiedente
- copia del documento d’identità, in corso di validità, del richiedente il contributo che
sottoscrive la domanda
- la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi dell’articolo 47 del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Disposizioni legislative in
materia di documentazione amministrativa) con cui l’impresa attesta:
- i contributi ricevuti in regime "de minimis"
- di rispettare le prescrizioni in materia di cumulo.
CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
Gli incentivi sono concessi tramite procedimento a sportello. Le domande sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Con decreto del direttore del Servizio turismo:
a) è disposta la concessione ed eventualmente l’erogazione in via anticipata fino ad un massimo del 70% dei contributi
b) è determinata l’entità del contributo concesso a ciascun beneficiario e della relativa spesa ammissibile.
Nel decreto di concessione sono stabiliti i termini di inizio e fine lavori, nonché il termine e le modalità di presentazione della rendicontazione.
L’importo massimo del contributo concedibile a favore di ciascun soggetto richiedente è di Euro 50.000,00.
Il contributo è concesso in osservanza al regolamento (UE) 1407/2013 relativo agli aiuti "de minimis".
VINCOLO DI DESTINAZIONE
Il beneficiario è tenuto a rispettare gli obblighi relativi al mantenimento del vincolo di destinazione, in osservanza - in particolare - degli articoli 32 e 45 della L.R. 7/2000.
RENDICONTAZIONE
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi degli articoli 13 e 14 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle
norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) è comunicato quanto segue:
• Amministrazione competente: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
• Oggetto del procedimento: Concessione di contributi per la manutenzione e per le spese,
sostenute e da sostenersi, necessarie all’approvvigionamento dei materiali e delle derrate relative
alla gestione dei rifugi alpini.
• Struttura competente: Direzione centrale Attività produttive - Servizio Turismo
• Responsabile del procedimento: Direttore del Servizio Turismo
• Responsabile dell'istruttoria: dott.ssa Raffaella Rizzi – e-mail:
raffaella.rizzi@regione.fvg.it
• Termine entro il quale deve concludersi il procedimento: entro sessanta giorni dal termine
finale per la presentazione delle domande. Il termine è sospeso in assenza di risorse o nei casi
previsti dall'articolo 7 della L.R. 7/2000.