È disponibile in IRDAT - Catalogo dei dati ambientali e territoriali e su EAGLE.fvg web gis la nuova cartografia regionale del progetto Carta della Natura
Carta della Natura è un progetto nazionale coordinato da ISPRA, realizzato con la partecipazione di Regioni, Agenzie Regionali per l’Ambiente, Enti Parco ed Università. Nasce istituzionalmente con la Legge Quadro sulle aree protette (L.n.394/91), che, all’articolo 3, stabilisce come sua finalità la realizzazione di uno strumento di conoscenza che “ individua lo stato dell’ambiente naturale in Italia, evidenziando i valori naturali ed i profili di vulnerabilità territoriale”.
Le informazioni che possono essere ottenute dal progetto Carta della Natura sono di notevole
importanza ai fini della pianificazione e della valutazione ambientale nella prospettiva dello
sviluppo sostenibile in quanto costituiscono la base conoscitiva fondamentale per la realizzazione
degli strumenti di pianificazione e gestione del territorio. In tema di scelte di politica
ambientale, esse possono essere di supporto per il monitoraggio generale dello stato del territorio
regionale in termini di evoluzione del mosaico degli habitat e del loro stato ecologico.
Il progetto
Carta
della Natura FVG edizione 2019
1, sviluppato dalla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo
sostenibile, in collaborazione con ISPRA e INSIEL spa, costituisce, non solo un aggiornamento
temporale della Carta della Natura FVG 1:50.000 edizione 2007
2 , ma soprattutto un approfondimento spaziale, grazie all’utilizzo della Carta degli
habitat Corine Biotopes (ed.2017)
3 adattata alla realtà ecologica regionale, e un miglioramento informativo grazie all’u
tilizzo nel calcolo degli indicatori di valore ecologico, sensibilità ecologica e pressione
antropica di dati regionali di maggior dettaglio e aggiornati.
Il progetto si è sviluppato attraverso due fasi principali di attività. La prima fase
cartografica ha visto la realizzazione della carta degli habitat a scala regionale. Essa è stata
prodotta con un diverso approccio metodologico rispetto la precedente edizione, mediante
fotointerpretazione, avendo come obiettivi:
La seconda fase valutativa è consistita nell’effettuare analisi, prevalentemente spaziali, per
ciascuna delle unità territoriali cartografate per focalizzare l’attenzione sullo stato degli
ecosistemi ed evidenziare le aree a maggior pregio naturale e quelle più a rischio di degrado.
La valutazione dei biotopi regionali è stata eseguita secondo la metodologia sviluppata da
ISPRA per il calcolo degli indicatori ed indici illustrata nel manuale ISPRA 48/2009
4 .
Il set di indicatori per la scala 50.000 non è stato integrato, al fine di fornire un
prodotto eventualmente confrontabile con il resto del territorio nazionale e con la precedente
versione. Si è invece provveduto nel calcolo dei singoli indicatori ad aggiornare e integrare le
banche dati di partenza sulla base dei dati regionali disponibili ed aggiornati, relativi in
particolare a flora e fauna.
Il progetto fornisce quindi la distribuzione del valore ecologico, della sensibilità
ecologica, della pressione antropica e della fragilità ambientale del territorio regionale secondo
una suddivisione in classi di valore (Molto bassa, Bassa, Media, Alta e Molto alta).
Per il loro calcolo è stata utilizzata un’applicazione predisposta da INSIEL spa in ambiente
GIS Geomedia di Hexagon Geospatial.
Si segnala al fine di un corretto utilizzo dei prodotti che nella fase di valutazione dei
biotopi e di calcolo degli indici, alcuni poligoni laddove contigui e differenziati solo per la
presenza nel data base di un habitat secondario, sono stati accorpati, rispetto alla risorsa Carta
degli habitat ed. 2017, in un unico poligono. La Carta degli habitat originale composta da 52.184
poligoni è stata così riportata dopo un’operazione di merge a 49.499 poligoni.
La cartografia disponibile non comprende ancora il territorio del Comune di Sappada, entrato
a far parte della Regione Friuli Venezia Giulia successivamente alla realizzazione della Carta
degli habitat, del quale comunque è in corso la sua mappatura e successiva valorizzazione.
Per informazioni è possibile contattare:
Rossana Giorgi rossana.giorgi@regione.fvg.it
Roberta Petrucco roberta.petrucco@regione.fvg.it
1La carta degli habitat è aggiornata al 2017 e i dati utilizzati per le valutazioni sono aggiornati al 2019.
3 Cartografia disponibile in IRDAT.