DISTRIBUZIONE DEGLI INNEVAMENTI SULLA MONTAGNA FRIULANA

 Analisi statistica delle principali variabili nivometriche

 

MANUALE D'USO

 

CALCOLO DEI VALORI DI PROGETTO

1- Nella pagina iniziale premere il tasto "Calcolo Valori di Progetto".

2- Scegliere dal menù a tendina il comune desiderato; per una scelta più rapida digitare la prima lettera del comune.

3- Nella pagina corrispondente al comune selezionare dai rispettivi menù a tendina il tempo di ritorno desiderato e la quota sul livello del mare della zona per cui si vogliono calcolare le variabili nivometriche.

4- Dopo aver selezionato quota e tempo di ritorno, schiacciando il bottone "Calcola Hs" nella casella di testo compare il valore atteso dell'altezza del manto nevoso corrispondente alla quota e al tempo di ritorno selezionati.
Schiacciando il bottone "Calcola DH3gg" nella casella di testo compare l'incremento di altezza del manto nevoso su tre giorni consecutivi corrispondente alla quota e al tempo di ritorno selezionati.


Dalla casella di testo è possibile selezionare e copiare i dati di progetto utilizzando il tasto destro del mouse. Per la visualizzazione di valori di progetto relativi ad un altro comune si può ritornare alla pagina precedente, oppure alla "pagina iniziale" da cui è possibile accedere nuovamente alla pagina "calcola valori di progetto".

Dati nivometrici a quote non strumentatE

I dati nivometrici disponibili ed elaborati nel contesto del presente studio sono relativi unicamente a stazioni ubicate tra circa 500 e 2000 m s.l.m. La stima delle variabili nivometriche di progetto può quindi essere ritenuta affidabile con riferimento esclusivo a tale intervallo di quote. Per quote superiori, evidenziate all'interno del programma tramite un asterisco, i valori delle variabili di progetto sono da ritenersi puramente indicativi.

Requisiti di sistema

L'utilizzo richiede un web-browser che consenta di visualizzare le pagine attive. La grafica è ottimizzata per una risoluzione 1024x768.

 

Pagina Iniziale       Informazioni